Davvero notevole! La dottoressa Modonesi ha compiuto un lavoro ottimo di catalogazione delle iscrizioni e rilievi sacri del Museo Maffeiano (giustamente, come da titolo...) dando una valanga di informazioni e spunti ulteriori a chi vuole saperne di più!
L'ho trovato cercando dati sulla decorazione dell'arco di Giove Ammone e sono rimasto molto colpito dalla bibliografia citata.
Complimenti davvero, avanti così!!
Leggere questo libro è come guardare un carillon in funzione: una macchina perfetta che produce una musica incantevole.
Il tono in questo libro è molto più basso e cupo; d'altronde si parla degli ultimi 15 giorni di febbre del Tintoretto e delle sue confessioni. Un lungo e intimissimo dialogo fra il pittore e il suo Signore che si svolge nella Venezia della seconda metà del '500. L'autrice riesce a creare un affresco straordinario di Venezia, facendoti vivere la calura delle giornate più soffocanti, l'odore del mare e delle luganeghe e i traumi che ha vissuto la città in quel periodo.
Tutti i personaggi sono dipinti come in un telero del grande pittore: i personaggi principali sono profondamente indagati, analizzati e sviluppati (la straordinaria Marietta, Cornelia e, ovviamente, i dilemmi ed i dolori del Tintoretto) mentre i figli rimangono sullo sfondo, quasi abbozzati ma pur presenti e vivi.
Non è un romanzo di avventure, anzi. Quasi tutto il libro è ambientato a Venezia ed è un lunghissimo dialogo interno dell'artista reso con una vividezza tale da avermi ricordato le "memorie di Adriano" e le "Confessioni" di sant'Agostino.
Ottimo libro da compagnia per le serate a casa durante l'autunno e l'inverno. Lo vedo un po' meno sotto l'ombrellone. Non è affatto una lettura leggera e va preso lontano dai pasti, sia perché può stimolare l'abbiocco sia per tutti i pugni allo stomaco che fa arrivare.
Architettura (4): Testi suggeriti e trovati durante le mie scorribande nel settore dell'architettura.
Avventure (16): Libri e altro materiale sulle prossime avventure che posso vivere a Verona e non solo!
Basilica di san Marco a Venezia (16): Raccolta di materiale vario per approfondire la meravigliosa e curiosissima storia della basilica più importante di Venezia
Bestiarii (4): Qui raccolgo la serie di testi sugli animali mitici, immaginari e fantastici medievali e non solo, per capire meglio le raffigurazioni del romanico
Bioarchitettura (3): Uno scaffale dedicato a come costruire o come perlomeno capire come costruire la casa dei miei sogni
D'Annunzio (4): Scritti virtuosi e virtuali sul Comandante e Vate
Da guardare (1): Raccolta di film che per vario motivo mi sono stati suggeriti o in cui mi sono imbattuto e mi hanno incuriosito
Dai Romani a santa Lucia (0): Lista di libri ed articoli per la scoperta e l'approfondimento dell'allineamento di Verona con il solstizio d'inverno e d'estate
Dante a Verona (28): Materiale sulla visita dedicata a Dante e gli Scaligeri
Giulietta (27): Lista di studi, monografie, articoli ecc... sulla storia di Giulietta a Verona. Spero che un giorno anche Romeo avrà la stessa fortuna critica
Medioevo (15): Questo scaffale raccoglie saggi, romanzi e altro dedicati a questo periodo storico
Per guida turistica (21): Bibliografia suggerita per sostenere l'esame da guida turistica in Emilia Romagna
Religioni Antiche (9): Raccolta di libri da leggere circa le origini cultuali e antropologiche delle religioni antiche, compresa quella tradizionale romana
Rivoluzione (0): Scaffale dedicato a scritti e studi di critica del Capitalismo
San Giovanni Lupatoto (3): Scaffale dove ritrovare i testi che non ho potuto prenotare su san Giovanni Lupachiotto
Storia dell'Arte (11): Curiosità e spunti di riflessione per il mestiere di chi guarda l'arte per capirla e spiegarla
Lehane, Dennis: Autore consigliatomi dal Leo. Sembra sia figo. Sia l'autore che il Leo.
Maria Luisa d'Austria: Base per la ricerca sulla vite e, soprattutto, per scoprire dove sono andati a finire i gioielli che si è fatta fare con le schegge del sarcofago di Giulietta
Ultime recensioni inserite
Museo maffeiano - [a cura di] Denise Modonesi
Davvero notevole! La dottoressa Modonesi ha compiuto un lavoro ottimo di catalogazione delle iscrizioni e rilievi sacri del Museo Maffeiano (giustamente, come da titolo...) dando una valanga di informazioni e spunti ulteriori a chi vuole saperne di più!
L'ho trovato cercando dati sulla decorazione dell'arco di Giove Ammone e sono rimasto molto colpito dalla bibliografia citata.
Complimenti davvero, avanti così!!
R: La lunga attesa dell'angelo - Melania G. Mazzucco
Dimenticavo. Se potessi, chiederei all'Autrice perché lo chiama JacoMo e non JacoPo lungo tutto il libro.
La lunga attesa dell'angelo - Melania G. Mazzucco
Leggere questo libro è come guardare un carillon in funzione: una macchina perfetta che produce una musica incantevole.
Il tono in questo libro è molto più basso e cupo; d'altronde si parla degli ultimi 15 giorni di febbre del Tintoretto e delle sue confessioni. Un lungo e intimissimo dialogo fra il pittore e il suo Signore che si svolge nella Venezia della seconda metà del '500. L'autrice riesce a creare un affresco straordinario di Venezia, facendoti vivere la calura delle giornate più soffocanti, l'odore del mare e delle luganeghe e i traumi che ha vissuto la città in quel periodo.
Tutti i personaggi sono dipinti come in un telero del grande pittore: i personaggi principali sono profondamente indagati, analizzati e sviluppati (la straordinaria Marietta, Cornelia e, ovviamente, i dilemmi ed i dolori del Tintoretto) mentre i figli rimangono sullo sfondo, quasi abbozzati ma pur presenti e vivi.
Non è un romanzo di avventure, anzi. Quasi tutto il libro è ambientato a Venezia ed è un lunghissimo dialogo interno dell'artista reso con una vividezza tale da avermi ricordato le "memorie di Adriano" e le "Confessioni" di sant'Agostino.
Ottimo libro da compagnia per le serate a casa durante l'autunno e l'inverno. Lo vedo un po' meno sotto l'ombrellone. Non è affatto una lettura leggera e va preso lontano dai pasti, sia perché può stimolare l'abbiocco sia per tutti i pugni allo stomaco che fa arrivare.