ALBERTO BEGHINI

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

L' estate del coniglio nero - Kevin Brooks

L'estate del coniglio nero:
"Allora eravamo amici, ma allora le cose erano diverse. Noi eravamo diversi, eravamo bambini". L'estate del coniglio nero è un thriller scritto da Kevin Brooks, autore di libri importanti come Naked o iBoy. La trama tratta di Pete, un ragazzo che come molto altri, durante un estate torrida è annoiato. Un giorno, però, riceve una telefonata: è Nicole, un' amica di lunga data che gli chiede di incontrarsi per un ultima volta, infatti di lì a poco si separeranno, ognuno prendendo strade diverse. Pete accetta, però chiede che anche Raymond, un ragazzo strano ma comunque legato alla compagnia, possa partecipare, insieme a Eric e Pauly. Quella notte I ragazzi si ritrovano al luna park dove accade un fatto sconcertante: Raymond e Stella Ross (un'altra compagna del liceo) scompaiono. Subito tutti attribuiscono la colpa a Raymond, il ragazzo "strano", tranne Pete, che arriva a scontrarsi contro gli altri membri del gruppo per dimostrarne l'innocenza. Proprio in questo clima di tensione riaffiorano gli asti e le gelosie covate nel tempo che incrineranno le certezze di Pete. Questo libro benché scritto in maniera semplice all'apparenza, nasconde in sé un messaggio intrinseco di grande spessore che punta non solo a far riflettere i più giovani ma anche gli adulti. Consiglio questo libro, dunque, non solo a tutti coloro che amano il genere e ai giovani ma anche agli adulti perché è in grado di far riflettere su tematiche importanti e soprattutto attuali.

Alberto Beghini, liceo maffei
Progetto PCTO biblioteca ragazzi
"Leggere on the road"

Mediterraneo - Armin Greder

"Mediterraneo" è un silent book, ovvero un libro privo di qualsiasi testo o scritto ma interamente formato da illustrazioni in questo caso realizzate ad acquerello, a cura di Armin Greder. È la prima volta che leggo un libro del genere, e, se all'apparenza sfogliandolo sembra semplice e quasi privo di significato, soffermandosi su ogni pagina si può essere travolti da innumerevoli emozioni anche contrastanti tra loro. Il tema affrontato è il viaggio e le difficoltà che centinaia di persone provenienti dall'Africa compiono per sperare di arrivare sulle coste italiane, correndo continuamente il rischio di subire maltrattamenti e di morire. Proprio riguardo la morte lo scrittore l'affronta in maniera forte anche mostrando come spesso i pescatori, per evitare problemi con le autorità, rigettano i corpi senza vita dei naufraghi disegnati come fantasmi. Ciò che viene descritto è un vero e proprio esodo contemporaneo che si ripete ogni giorno (un po' come il libro che è strutturato quasi in maniera circolare) a causa di continue guerre e carestie che lacerano un continente: l'Africa. Questo è un libro di protesta rivolto soprattutto a noi che spesso riteniamo queste guerre come qualcosa di lontano ma che invece ci riguarda da vicino. Consiglio questo libro a tutti anche a coloro che generalmente non amano questo genere perché potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa

Alberto Beghini, liceo maffei,
Progetto PCTO biblioteca ragazzi
"leggere on the road"

Non leggerai - Antonella Cilento

"... Le norme arrivano sempre dopo che l'umanità ha già preso le sue cattive abitudini. Anche io avevo, come tutti, paura di perdere le cose che erano state importanti per i miei genitori, i miei nonni...... I soldi, il decoro, la casa. Ero cresciuta con delle sicurezze economiche e pian piano, facendo la spavalda in un mondo che non capiva le mie scelte, avevo perso tutto. Non credevo che avrei perso anche l'ultima cosa importante per me, I libri". "non leggerai" è un romanzo di Antonella Cilento, edito da Giunti. Ambientato a Napoli in un futuro distopico in cui la lettura è bandita nel mondo occidentale, la protagonista è Help Sommella, una ragazza sedicenne frequentatrice della scuola riassunto del quartiere (sostituta delle scuole normali). Proprio nella scuola conoscerà Farenait Lopez, una ragazza timida con la passione per l'orrido (in particolare per il viso delle persone morte). Help e Farenait si troveranno a rubare una bara ignare, però, che essa sia ricolma di ogni tipologia di libro. Spaventate ma allo stesso tempo affascinate, inizieranno a leggere e si appassioneranno tanto da rischiare più volte di essere scoperte e arrestate. Benché sia chiaro il riferimento a Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, l'autrice riesce a distaccarsi dall'ombra che un titolo del genere magari può creare, riuscendo a sviluppare collegamenti molto interessanti riguardo varie tematiche (adolescenziali e non). Il libro è molto scorrevole per la presenza di numerosi dialoghi e lo consiglio soprattutto agli amanti del genere distopico - fantascientifico

Alberto Beghini, liceo maffei
Progetto PCTO biblioteca ragazzi
"leggere on the road"

Il circo della vita - Nicolas Antona, Nina Jacqmin

"La vita è fatta di tappe.. La più dolce è l'amore, la più difficile, la separazione, la più dolorosa gli addii, la più bella, ritrovarsi". "Il circo della vita" è un graphic novel realizzato da Nicholas Antona e Nina Jacqmin che tratta della vita di Louis, un ragazzo cresciuto in un orfanotrofio da solo, senza amici, che è costretto a sopportare gli insulti e le angherie dei compagni per via del suo corpo un po' cicciottello che causa in lui anche una grande timidezza nel relazionarsi. Gli unici momenti di felicità somo quando periodicamente il circo Marcos fa tappa nella sua città. Un giorno, però, accade qualcosa di inaspettato: durante il numero della domatrice di elefanti nota Clara, la figlia del proprietario del circo, di cui subito si innamora. Appena dopo lo spettacolo, grazie a Pegaso un elefante del circo che tira fuori Louis dal cespuglio in cui si era nascosto per vederla, i due riescono a conoscersi e, successivamente a quell'avvenimento, a frequentarsi. Dopo essersi sposati, diversi anni più tardi, Louis dovrà sopportare la morte di Clara che lo segnerà profondamente nell'animo tanto da commettere un gesto inaspettato. Questo graphic novel benchè dall'apparenza semplice riesce ad affrontare argomenti come il bullismo o anche l'amore in maniera molto chiara ed efficace, lo consiglio a tutti i ragazzi amanti del genere.
Alberto Beghini
Liceo maffei 3D
"Leggere on the road" - Progetto PCTO con la biblioteca ragazzi, aprile 2021

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate