Trovati 2966 documenti.
Trovati 2966 documenti.
Firenze : Alma, 2013
Grammatica italiana per bambini / Sabrina Galasso
Firenze : Alma, c2006
Abstract: Il volume è uno strumento per affrontare la grammatica in un modo giocoso e piacevole attraverso le storie fantastiche dei due bambini protagonisti, Giulia e Francesco. L'impostazione didattica, coinvolgente e agile, stimola la curiosità e fa leva sulla fantasia dei bambini, permettendo loro di avvicinarsi all'argomento in modo ludico e leggero. Ogni unità didattica affronta un argomento grammaticale in modo chiaro e comprensibile e propone esercizi di vario genere, anche questi caratterizzati da un'atmosfera di gioco e divertimento.
Comunichiamo : percorsi di italiano per alunni stranieri / Vincenza Bologna ... [et al.]
Firenze : Bulgarini, 2006
23. Rapporto immigrazione 2013 : tra crisi e diritti umani / Caritas e Migrantes
Todi : Tau, 2014
Abstract: Nel 2013 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes inaugurano una nuova fase della loro collaborazione sugli studi e gli approfondimenti in materia di mobilità verso l’Italia.Dopo 30 anni di immigrazione nel nostro Paese, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un nuovo percorso per lo studio della mobilità che privilegi l’osservazione delle varie realtà locali partendo dalla ricca rete delle sedi diocesane fino ad arrivare ai vari riferimenti istituzionali e associativi sul territorio nazionale e internazionale.Superando l'ottica prettamente statistico-quantitativa nella lettura del fenomeno migratorio per aprirsi a un’analisi più qualitativa - si legge nell’Introduzione - il volume si presenta più agile e di natura maggiormente divulgativa e particolarmente attento a far emergere l’ordinaria presenza immigrata in Italia e nei singoli territori raccontandone le specificità, le diverse caratteristiche oltre che i diversi progetti portati avanti, senza trascurare l’analisi dei punti di forza e delle debolezze rintracciate dagli operatori Caritas e Migrantes nelle diverse realtà territoriali. Il tema scelto per questa edizione è Immigrazione. Tra crisi e diritti umani, e rappresenta il filo conduttore delle 5 sezioni del Rapporto. Tra esse, spiccano Fatti, numeri e immagini (racconto ragionato dei principali avvenimenti del 2013 nel settore dell’immigrazione), Approfondimenti tematici (affidati a studiosi, su crisi internazionali, povertà, lavoro, fede, tratta), Approfondimenti regionali (con dati sulle realtà regionali e dalle sedi Caritas locali, rappresentativi del capillare lavoro socio-pastorale in atto), Appendice giuridica e un Glossario (per informare sulle novità in ambito legislativo e offrire aggiornamenti terminologici e lessicali).
23. Rapporto immigrazione 2013 : tra crisi e diritti umani : [sintesi] / Caritas e Migrantes
Todi : Tau, 2014
L'italiano com'è / Annarita Moretti
[S.l.] : Airone, 2009
1 / Patrizia Bacci, Giovanni Zambardino
3. ed.
Rimini : Panozzo, 2009
Fa parte di: Bacci, Patrizia. Un tuffo nell'azzurro : nuovo corso di lingua e cultura italiana / Patrizia Bacci
1 : Quaderno degli esercizi / Patrizia Bacci
Rimini : Panozzo, 2004
Fa parte di: Bacci, Patrizia. Un tuffo nell'azzurro : nuovo corso di lingua e cultura italiana / Patrizia Bacci
[Padova] : CEDAM, 2014
Torino : Lattes, 2012
Uomini in movimento : il lavoro della maschilità fra Bangladesh e Italia / Francesco Della Puppa
Torino : Rosenberg & Sellier, 2014
Differenza & differenze
Abstract: Questo contributo indaga a tutto campo la migrazione maschile dal Bangladesh all'Italia. L'indagine si muove tra diverse prospettive sociologiche e disciplinari, combinando migration studies, sociologia della famiglia e del ricongiungimento familiare e intrecciando efficacemente gender studies, men studies e feminist studies: offre così un quadro approfondito sulla troppo poco studiata migrazione di quella che è ormai la sesta collettività non comunitaria nel paese. Punto di partenza del viaggio è un momento cruciale dell'esperienza migratoria: il ricongiungimento familiare. La memoria, interrogata, permette di esplorare i significati attribuiti a questo evento, le appartenenze socio-culturali dei padri migranti e dei figli nati o ricongiunti in Italia, la continuità e le rotture tra la famiglia ricongiunta e quella di origine, le tensioni tra diversi stili di maschilità e le rappresentazioni dei rapporti di genere attraverso la lente degli sguardi maschili. Il testo di Della Puppa offre preziose chiavi di lettura per interpretare questioni - come emigrazione e immigrazione, famiglie migranti, rapporti tra i generi e le generazioni, ciclo di vita familiare e individuale - oggi assai più sensibili e che occupano uno spazio sempre più ampio del dibattito pubblico.
1 / Rosetta Zordan ; a cura di Elena Zuanni e Federica Cacciavillani
Milano : Fabbri, 2008
2 / Rosetta Zordan ; a cura di Elena Zuanni e Federica Cacciavillani
Milano : Fabbri, 2009
3 / Rosetta Zordan ; a cura di Elena Zuanni e Federica Cacciavillani
Milano : Fabbri, 2009
Formello : Bonacci, 2012
Abstract: La storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro. Semplicità senza banalità, per capire come si viveva in diverse epoche, chi comandava, perché si combatteva. Pochi nomi, pochissime date, tante idee per riflettere su questioni di ieri che sono spesso attuali ancora oggi. Per lettori italiani e stranieri che studiano italiano, giovani e adulti.
Torino : Loescher ; Bologna : La Linea, 2013
Abstract: Il volume offre un percorso di apprendimento della lingua italiana rivolto sia ai corsisti dei CTP che intendono poi iscriversi alla licenza media (in tal caso è proponibile nella versione con fascicolo aggiuntivo), sia ai corsisti delle classi di italiano attivate presso i CTP e le altre scuole di Italiano. Il volume segue le indicazioni ministeriali per la progettazione dei percorsi di apprendimento della lingua italiana di livello A1 e A2. È stato progettato, in particolare, per i futuri corsi di 200 ore che saranno attivati dai CPIA. Il materiale didattico è stato già messo alla prova in alcuni corsi di Italiano del CTP Besta di Bologna.
Torino : Loescher, 2012
Abstract: Il corso si rivolge ad apprendenti cinesi alfabetizzati o poco alfabetizzati con l'alfabeto latino, e si pone come manuale di primo approccio all'italiano. Si caratterizza per la progressione didattica molto lenta e per l'esplicitazione anche delle più semplici informazioni e regole. Nelle prime unità è presente la traduzione di tutte le consegne e delle parti di spiegazione. La grammatica svolge un ruolo importante nel percorso del manuale, allo scopo di conciliare lo stile di apprendimento degli studenti cinesi con una didattica che intende orientare anche allo sviluppo delle competenze pragmatiche. Alla fine di ogni unità sono presenti schede di sintesi in cinese, che l.insegnante ritrova in traduzione nella guida all.uso del corso. Si lavora molto sulla creazione di un repertorio di frasi utili in situazione, sulla ripetizione di frasi-stimolo da ripetere attraverso l.imitazione del modello e su un'interazione di tipo comunicativo, attraverso interviste o conversazioni con i compagni. Accompagnano il volume appendici di civiltà legate ai temi del corso, test di autovalutazione con punteggio, le soluzioni degli esercizi, un glossario.
Roma : Idos, 2014
Milano : F. Angeli, 2013
Politiche del lavoro
Abstract: Nonostante la lunga crisi economica, rimangono limitate le ricerche che ne indagano le implicazioni per le prospettive di vita e di lavoro degli individui. La ricerca presentata in questo volume si propone di contribuire a ridurre tale carenza conoscitiva a partire da un archivio di 170 interviste in profondità e 435 brevi interviste telefoniche a migranti disoccupati. I saggi di Bruno Anastasia, Vanessa Azzeruoli, Maurizio Gambuzza, Graziano Merotto, Maurizio Rasera, Marco Semenzin e dei curatori ricostruiscono i percorsi migratori e lavorativi, le strategie di risposta alla perdita di occupazione, le modalità di reperimento di un lavoro e di un reddito e, infine, la ridefinizione dei progetti migratori. L'allargamento della precarietà occupazionale, abitativa e finanche esistenziale generato dalla crisi rappresenta una grave regressione nei percorsi di vita delle donne e degli uomini migranti. Il quadro complessivo che emerge è, infatti, quello della diffusione della figura del lavoratore povero, occupato in mansioni scarsamente qualificate. Anche se la crisi economica produce ulteriore frammentazione dei percorsi lavorativi, non mancano i tentativi, in particolare delle donne migranti, di smarcarsi da un destino apparentemente ineluttabile di confinamento nell'ambito familiare oppure in mansioni banalizzate e con salario di sussistenza.
Figli migranti : i minori romeni e le loro famiglie in Italia / a cura di Giovanni Giulio Valtolina
Milano : Angeli, 2012
Ismu
Abstract: Il termine sfida può ben rappresentare la specificità di alcuni compiti di sviluppo che si impongono simultaneamente - e con la medesima urgenza - al minore straniero, figlio di genitori migranti. A una particolare serie di sfide evolutive sono dunque chiamati i figli di chi emigra, sfide il cui esito permetterà di giungere a forme più o meno adeguate di adattamento e di integrazione. Il volume raccoglie i risultati di una ricerca finanziata dall'Unione Europea (Children's rights in action. Improving children's rights in migration across Europe. The Romanian case) che ha coinvolto numerose famiglie romene, con almeno un figlio minorenne, che hanno lasciato il loro paese per venire in Italia, residenti nelle aree metropolitane di Milano, Torino e Roma. L'esperienza migratoria di queste famiglie è stata analizzata secondo una prospettiva temporale che ha posto al centro i figli, tenendo conto di tre dimensioni: il passato, concernente il contesto di vita della famiglia nel paese d'origine e le motivazioni che hanno portato alla scelta di una migrazione familiare; il presente, ovvero l'integrazione della famiglia nella società italiana, con particolare attenzione alle risorse e ai rischi per il benessere dei figli; il futuro, quindi le speranze, i timori e le prospettive evolutive, con particolare riferimento alla circolarità che caratterizza spesso la migrazione romena.