Un Rodari a Verona

Un Rodari a Verona

Nel centenario della nascita di Gianni Rodari, la Biblioteca Civica dedica al favoloso Gianni un percorso bibliografico che valorizza l’opera letteraria dedicata all'infanzia, proponendo le diverse edizioni presenti nelle collezioni delle Biblioteche attraverso le recensioni dello scrittore.

È un invito ad approfondire la genesi dei libri più noti, conosciuti ormai da diverse generazioni di bambine e bambini. A ritrovare le copertine delle prime edizioni, a scoprire le interpretazioni contemporanee di nuovi illustratori.

Ascoltare la voce di Gianni Rodari che presenta i suoi libri è anche occasione per ripercorrere la storia d’Italia tra gli anni ’50 e ’80: il suo sguardo di intellettuale e giornalista di sinistra impegnato nella società emerge nitido nel racconto di ciascun libro in dialogo con i suoi giovani lettori.

Scopriremo un Rodari poco noto, quello che ha raccontato la città di Verona in due bellissime storie, Il tenore proibito da "Il libro degli errori" (1964) e Un amore a Verona, da "Il gioco dei quattro cantoni" (1980), accompagnati dall’interpretazione inedita di Marco Paci, illustratore amico della Biblioteca e del Festival Tocatì.

Un Rodari che ama l’Italia dei paesi e delle città, quell’Italia che ha percorso in lungo e in largo, come sottolinea Italo Calvino, grazie agli incontri con i lettori e alla sua attività di inviato.

E l’amore per la nostra città, il suo patrimonio monumentale e artistico, la Lirica in Arena, l’Adige e i suoi pesci, le sue vallate ci rende ancora più vicino e caro questo grande scrittore del Novecento.

 

 


 

Mostra a cura di Anna Malgarise.
Selezione di testi e recensioni a cura di Giorgio Diamanti per la mostra "Gianni Rodari nel mondo" (Verona, Gran Guardia, dicembre 2005).
Illustrazioni di Marco Paci.