SOCIETA' LETTERARIA

SOCIETA' LETTERARIA

Attività Culturale della Società Letteraria di Verona

Benvenuto nella pagina dell'Attività Culturale, questa pagina è sincronizzata con il Calendario della Società Letteraria

Le Conferenze in programma nella sala Carlo Montanari verranno trasmesse in streaming qui sotto



Programma Culturale della Società Letteraria di Verona

Ti scrivo un whatsapp

Presentazione del libro di Andrea Sambugaro

Saluti

Lorenzo Reggiani

Società Letteraria

Intervengono

Chiara Tajoli

giornalista

Beppe Muraro

giornalista, editore

Andrea Sambugaro «Sambu per tutti, ariete per nascita, giornalista per gli altri, pittore per sé. Silenzio e sguardi i migliori compagni di viaggio. Le parole quando hanno senso»: è la definizione che aveva dato di sé sul proprio profilo Twitter tre anni prima di scoprire che aveva un tumore in testa, un meningioma. Benigno, per fortuna. E tale l’ha chiamato fin da subito. Ha cominciato a raccontare la propria storia scrivendo whatsapp a familiari, amici, colleghi: messaggi intrisi di ironia, riflessioni, bollettini medici fai-da-te sempre improntati alla fiducia e alla speranza di venirne fuori, nonostante due interventi, un ciclo di radioterapie e le tante risonanze magnetiche in tre anni e mezzo. Ora quei whatsapp di sguardi verso se stesso, inviati in silenzio a una trentina di amici, sono diventati un libro. Di parole che hanno un senso. Eccome, se lo hanno.


Veronesi Illustri Lezioni 2023

Conferenza sul musicista

Daniel Dal Barba

(Verona 1715 – Verona 1801)

Presentazione

Silvano Zavetti

Presidente dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona

Interviene

Laura Och

già Direttrice del Conservatorio Dall’Abaco di Verona

Daniel Dal Barba o Daniele Dal Barba è stato un compositore, violinista, cantante lirico e librettista italiano. Nel 1762 sostituì don Girolamo Zanata alla guida della Cappella della Cattedrale veronese succedendogli ufficialmente nel 1769. Le musiche di Dal Barba erano apprezzate dai fedeli che ne gradivano la vena spontanea e popolare. Nel 1770, presso l’Accademia Filarmonica, incontrò il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart accompagnato dal padre Leopold.

Irriducibile

La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Presentazione del libro di Federico Faggin

(Mondadori 2022)

Saluti

Daniela Brunelli

Presidente della Società Letteraria di Verona

Dialoga con l’autore

Giorgio Anselmi

Presidente di Casa d’Europa di Verona

AVVERTENZE


La partecipazione è aperta a tutti.

Tenuto conto della notorietà dell’Autore e della capienza della sala, è però obbligatorio prenotare mandando una mail a verona@mfe.it.

Per assegnare i posti si seguirà scrupolosamente l’ordine d’arrivo.

Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani.

Fernando Lopes-Graça

Cosimo Colazzo, autore del volume

Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça (2019)

presenta la figura e l’opera del compositore portoghese

e interpreta alcune opere pianistiche

Cinco Nocturnos (1959) e Melodias rústicas portuguesas, 2° caderno (1956-57)

Saluti

Daniela Brunelli

Presidente della Società Letteraria di Verona

Federico Melotto

Presidente Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea

Roberto Bonente

Segretario ANPPIA di Verona

Fernando Lopes-Graça (1906-1994) – resistente antifascista contro la dittatura portoghese di Salazar che perdurò nel Paese per più di quarant’anni, fino alla Rivoluzione dei Garofani del 1974 – è uno dei compositori più significativi del ‘900. Più volte incarcerato, venne escluso dagli incarichi pubblici e dall’insegnamento. Aderì al Partito Comunista clandestino alla fine degli anni ’30, apportandovi, alla fine degli anni ’50, una sua visione critica.
Importante il suo ruolo di intellettuale e artista capace di presa e ascolto all’interno della società. La Rivoluzione lo saluterà come uno dei padri costituenti del nuovo Portogallo.
L’incontro offre l’occasione di soffermarsi sul suo linguaggio compositivo: ricco, stratificato e progressivo, in risonanza
– nonostante le chiusure del Portogallo dove aveva deciso di restare – con quell’Europa che reclamava, dopo la seconda Guerra Mondiale, rinnovamento e rigenerazione.
La sua opera trae linfa dai repertori della musica tradizionale contadina in innesco con i portati innovativi del Novecento musicale. Offre così una voce moderna e progressiva a quella cultura rurale strumentalizzata in chiave di propaganda dal regime fascista.
Musica, arte e politica in lui si integrano in un’esemplare vicenda che diventa messaggio potente e significativo, di bellezza e di etica

Cosimo Colazzo (1964) è autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero, per editori come Armando, Castelvecchi, Mimesis, Lim, CESEM Universidade Nova, Lisbona, Gudrun Schröder Verlag, Cambridge Scholars Publishing, PUN édition universitaires de Lorraine, ecc.
Per quanto riguarda l’opera di Lopes-Graça, è autore di una monografia di riferimento pubblicata dalle edizioni LIM (Lucca, 2019). Al compositore portoghese ha dedicato diversi concerti in Italia, Spagna, Portogallo, Stati Uniti. Fa parte dell’équipe di ricerca del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, Núcleo Caravelas, della Universidade Nova di Lisbona.
È docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, del quale è stato direttore dal 2005 al 2001, mentre dal 2012 è Faculty Member e Artist in Residence della Italian School del Middlebury College negli Stati Uniti. È autore di una vasta produzione compositiva, pubblicata da Rai Com, premiata in concorsi nazionali e internazionali.