Trovati 7 documenti.
La musica elettronica nel cinema, e non solo, è esplosa in particolare tra gli anni '70 e '80, attraverso un utilizzo sempre più diffuso di strumenti musicali come il theremin e i sentizzatori. Ad oggi ha avuto una sua evoluzione, grazie sopprattutto a possibilità tecnologiche sempre maggiori. Basti pensare alle colonne sonore di Hans Zimmer in film come The amazing Spider-Man 2: il potere di Electro e Interstellar.
Anche la musica ambient è esplosa a fine anni '80 nel campo della popular music, ma il suo utilizzo nel cinema si è sviluppato in particolare negli ultimi due decenni, con la space music.
"La space music è utilizzata sia per sottofondi musicali e ascolti in primo piano [...] per stimolare il rilassamento, la contemplazione, l'ispirazione, stati d'animo pacifici e la visione di paesaggi sonori. La space music è anche parte di diverse colonne sonore per film, comunemente utilizzata in planitari, e per indurre al rilassamento e alla meditazione"
[Fonte Wikipedia]
Approfondiamo questi generi con una selezione di compositori di cui tre hanno lavorato negli anni '80 e due con una carriera assai più recente.
Il suo stile è caratterizzato da una mescolanza tra la new age, in particolare una strumentazione elettronica, e la musica acustica. Ha utilizzato spesso l'improvvisazione, caratteristica del jazz, uno dei generi che ha influenzato appunto la new age.
La sua carriera ha inizio negli anni '70 ed è arrivata all'apice nel 1981, quando vince l'oscar alla miglior colonna sonora per il film Blade Runner, diretto da Ridley Scott.
A partire dagli anni 2000 il suo stile ha avuto una decisa evoluzione diventando sempre più orchestrale: un ottimo esempio lo si trova in Alexander, diretto da Oliver Stone.
Il suo stile è legato indissolubilmente alla disco music, altro genere che ha avuto il suo grande successo negli anni '80. Vinse l'oscar alla miglior colonna sonora nel primo film a cui lavorò, Fuga di mezzanotte, diretto da Alan Parker. Collaborò a film di grande successo come Flashdance e La storia infinita in cui è evidente l'eco di tonalità pop.
Importante il suo lavoro su Scarface, diretto da Brian De Palma, con il quale ottenne una nomination all'oscar.
Tra i suoi lavori più riconosciuti c'è la versione messa in musica di Metropolis, uno dei primi capolavori della fantascienza distribuito nel 1927 e diretto da Fritz Lang.
La sua carriera cinematografica è esigua ma significativa. Tre sono le colonne sonore da lei composte: Arancia meccanica e Shining, diretti da Stanley Kubrick; Tron, diretto da Steven Lisberger. La colonna sonora di Shining fu composta interamente da Carlos, ma il regista scelse di mantenere unicamente due tracce. Il suo stile è caratterizzato per lo più dall'utilizzo di sintetizzatori.
Cantante, polistrumentista e compositore, Trent Reznor è il leader e membro formatore del gruppo musicale statunitense Nine Inch Nails.
La sua carriera cinematografica ha inizio nel 1997, con una piccola collaborazione nel film Strade perdute di David Lynch, per il quale ha scritto le due tracce Videodrones e Question and Driver Drones.
Il suo nome è fortemente legato a David Fincher, per il quale ha composto le colonne sonore di The Social Network, Millennium: Uomini che odiano le donne, L'amore bugiardo e Mank.
Ha collaborato anche per il film Disney Soul, vincitore dell'oscar come miglior film d'animazione nel 2021.
Lo stile musicale di Reznor, e dei Nine Inch Nails, è legato ai generi musicali industrial metal e dark ambient, caratterizzati in particolare dall'uso di una strumentazione elettronica, che il compositore statunitense ha ripreso per la creazione delle sue colonne sonore.
Violinista e compositrice islandese, è una delle più recenti autrici di musica per cinema. La sua carriera ha inizio nel 2017 con la collaborazione alla colonna sonora del film Tom of Finland, diretto da Dome Karukoski. Altri suoi lavori sono Maria Maddalena, diretto da Garth Davis, Soldado di Stefano Sollima e Joker, diretto da Todd Phillips, con il quale ha vinto l'oscar per la miglior colonna sonora. Ha composto anche la colonna sonora dell'acclamata serie TV Chernobyl. Il suo stile è caratterizzato da una sperimentazione elettroacustica.
Trovati 7 documenti.
Flashdance / directed by Adrian Lyne
[Italia] : Paramount pictures, [2009]
Widescreen collection
Abstract: Alex, moderna ragazza diciottenne, lavora come saldatrice in una grande officina di Pittsburgh, Pennsylvania e la sera arrotonda il salario ballando la Flashdance in un locale notturno. Tuttavia, il suo sogno è fare la ballerina di professione e a sostenerla nell'idea c'è Hanna, un'anziana amica ex danzatrice classica. Nel frattempo, Alex fa conoscenza con Nick, il suo giovane datore di lavoro, divorziato. Tra i due si instaura un rapporto che sembra destinato a durare, fino a quando lei, viene a sapere che Nick sfrutta le sue conoscenze per facilitarle l'entrata nell'accademia di danza. Alex rompe l'amicizia, offesa nel suo orgoglio personale, ma poi ci ripensa, si pente, rifà pace e decide di affrontare il provino di ammissione...
La storia infinita / directed by Wolfgang Petersen
[Milano] : Panorama, [2007]
Fantasy movies
Abstract: Bastian è un ragazzo che ama molto leggere. Dopo che il vecchio della biblioteca gli parla di un vecchio libro magico inizia subito a leggerlo, e di colpo si trova in una terra fantastica che ha bisogno disperatamente di un eroe che la salvi dalla distruzione.
Maria Maddalena / directed by Garth Davis
Milano : Universal studios, c2018
Abstract: Maria Maddalena racconta la storia di una giovane donna in cerca di una nuova vita, che sia finalmente libera dalle tradizioni familiari e dalla società fortemente gerarchica e maschilista del suo tempo. Troverà l'occasione per intraprendere un cammino di crescita grazie al neonato movimento religioso e sociale fondato dal carismatico Gesù di Nazareth. In questo contesto riuscirà finalmente a trovare il proprio posto nel mondo.
Strade perdute / un film di David Lynch
Firenze : Cecchi Gori home video, c2001
Abstract: Fred è un musicista Jazz convinto che sua moglie Renée lo stia tradendo. All'ingresso della propria villa Fred scopre delle videocassette che mostrano lui e la moglie mentre dormono. Avverte la polizia ma questa non sa darsi spiegazioni. Ad una festa a Fred viene recapitata una videocassetta che lo ritrae accanto al corpo massacrato della moglie. Il giovane viene accusato d'omicidio ma l'uomo non riesce a ricordare assolutamente nessun dettaglio del crimine e finisce in prigione...
L'amore bugiardo : gone girl / directed by David Fincher
Milano : Twentieth Century Fox home entertainment, c2015
Abstract: L'ex scrittore newyorkese Nick Dunne e la moglie Amy cercano di sbarcare il lunario nel Midwest americano in piena recessione. Ma il giorno del quinto anniversario di matrimonio Amy scompare e l'immagine della coppia felice si sgretola. Nick, avvolto in una nebbia di comportamenti ambigui, diventa il principale indiziato, mentre la ricerca di Amy scatena la frenesia mediatica, davanti agli occhi di un pubblico assetato di rivelazioni. La vicenda porta alla luce segreti che rimandano ad altri segreti nel labirinto del loro matrimonio.
Millennium : uomini che odiano le donne / directed by David Fincher
[Italia] : Sony pictures home entertainment, c2012
Abstract: Mikael Blomkvist è un giornalista celebre per il suo impegno e per una condanna di diffamazione, collezionata dopo aver attentato alla reputazione di un infido uomo d'affari. La sua scrupolosità zelante e il suo recente rovescio gli attirano le simpatie di Henrik Vanger, potente industriale svedese che da quarant'anni cerca la verità e il corpo della giovane nipote, probabilmente assassinata da un membro della sua numerosa e disturbata famiglia. Lasciata Stoccolma alla volta di Hedestad, una cittadina battuta dal vento e assediata dall'inverno, Mikael si avvale della collaborazione di Lisbeth Salander, agente investigativo intuitiva e hacker virtuosa con un passato abusato e un presente intimidito. Selvatica e bellicosa Lisbeth è attratta dalla riservatezza e dall'integrità di Mikael, che seduce, corteggia e prova a innamorare. Fuori dal letto e dalla loro intesa intanto i fantasmi del passato si risvegliano e provano a ostacolarne l'indagine e a minacciarne la vita.
Blade runner : the final cut / directed by Ridley Scott
Edizione speciale due dischi
[Milano] : Warner home video, c2007
Abstract: Rick Deckard si aggira per la giungla d'acciaio e microchip della Los Angeles del 21esimo secolo. E' un "blade runner" a caccia di replicanti criminali, prodotti di una genetica ormai estremamente sofisticata. Il suo compito: ucciderli. Il loro crimine: voler essere umani.