Trovati 14 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 14 documenti.
Varese : La coccinella, c2000
Baby CD
Alzati, Martin : ballata di Martin Luther King / Roberto Piumini ; illustrazioni di Paolo d'Altan
Milano : Solferino, 2018
Junior
Abstract: Quarant’anni fa Martin Luther King fu ucciso a Memphis da un criminale comune, James Earl Ray, che mise fine alla vita del leader nero, ma non al movimento per il riconoscimento della parità dei diritti fra bianchi e afroamericani da lui ispirato. Alzati Martin è la storia della sua battaglia contro la discriminazione, dal sopruso subito da ragazzo sull’autobus con l’ingiunzione a cedere il posto a un bianco alle azioni condotte nel nome della resistenza non violenta. È un’epica incentrata su un eroe moderno, che recupera la forma del poema in ottave e del gospel per restituire il sapore antico della lotta nera. La ritmica incalzante della poesia e la forza icastica delle illustrazioni trascinano il lettore nel racconto della sottomissione, della rivolta, del riscatto: dalla tratta degli schiavi fino agli editti del Ku Klux Klan, le prime ribellioni, le manifestazioni, le marce, i boicottaggi. È il racconto di un’adolescenza e di una maturità esemplari, che commuove, appassiona e insegna. Una storia che nessun bambino, ragazzo, adulto dovrebbe mai perdere di vista: quella di una giusta causa in cui credere e per cui lottare.
Ballata dei mesi / Roberto Piumini ; illustrazioni di Giulia Orecchia
Milano : Mondadori, 1995
Tesori per bambini
Fa parte di: Piumini, Roberto <1947- >. Le poesie piccole / Roberto Piumini ; illustrazioni di Giulia Orecchia
C'era un bambino profumato di latte / Roberto Piumini ; illustrazioni di Anna Curti
Milano : A. Mondadori, 1980
C'era un bambino profumato di latte / Roberto Piumini ; illustrazioni di Simona Cordero
Milano : Mondadori, 2011
Leggere le figure
Abstract: Poesie corte, poesie lunghe, filastrocche stravaganti, rime di ogni genere e buffi giochi di parole sono lo strumento giusto per raccontare fatti fitti di fate e fattucchiere, oppure le nozze del sole, il volo della luna nel cielo di Giava, le battaglie di un micio confuciano con cinque cimici cinesi, la gran fame di Pierluigino che si mangia le O, le prodezze dell'uomo di biscotto che si tuffa nel latte... Versi per i più piccoli che, di sorpresa in sorpresa, incantano anche i grandi. Età di lettura: da 5 anni.
La casa di Topo Pitù / Roberto Piumini & Carll Cneut
Milano : Topipittori, 2013
Abstract: Le parole di Roberto Piumini e le immagini di Carll Cneut per un mondo di microstorie poetiche dove animali di ogni specie intrecciano le loro tenere, spensierate, misteriose e indaffaratissime vite. Un libro pieno di creature buffe e di incontri sorprendenti grazie al quale i bambini faranno la conoscenza di Topino Minosse e Bumpanza l’elefante, di Cane Giocondo e Lapin Lazzero, di Orsacchiotto Bertoldo e Mucca Gigia, di Canbuffo e Ocagiannella, di Popo-verme e Barbagianni, di Cavallo Camillo e Cagnasito, Ippopotamo Bombò e Topa Tapina. Un’opera lieve, piena di dolcezza e di umorismo che vede due grandissimi autori insieme per la prima volta.
Dall'ape alla zebra / Roberto Piumini ; illustrazioni di Francesco Altan
Trieste : Einaudi ragazzi, 1996
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 72
Abstract: Una serie di poesie/alfabeto/bestiario di qualità letteraria. Per leggere, giocare, imparare, creare.
Fiabe per occhi e bocca / Roberto Piumini, Emanuela Bussolati
S. Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2001
Lo scaffale d'oro
Abstract: C'era una volta Cappuccetto Rosso, C'erano una volta Hansel e Gretel, C'era una volta il Gatto con gli stivali: tre classici C'era una volta in forma di ballata. Racconti, rivisitati da Roberto Piumini, che si fanno magici di riga in riga, grazie alla musica delle parole, al loro suono divertente o spaventoso, e alla più affettuosa delle rime possibili: quella baciata. Età di lettura: da 6 anni.
Giochi di un giorno / Roberto Piumini ; illustrazioni di Giulia Orecchia
Milano : Mondadori, 1995
Fa parte di: Piumini, Roberto <1947- >. Le poesie piccole / Roberto Piumini ; illustrazioni di Giulia Orecchia
Io, pi / Roberto Piumini ; disegni di Cecco Mariniello
Roma : Gallucci, 2016
UAO : Universale d'avventure e d'osservazioni
Abstract: Felci felici, bici e abc, un Romolo che rema e un’allergia che diventa allegria… Roberto Piumini continua e approfondisce la ricerca sul valore espressivo della parola con una raccolta di poesie acute e musicali. Arricchito con il contrappunto dei disegni di Cecco Mariniello, io, pi è un’esperienza poetica da fare ad alta voce, a casa e in classe, per giocare creativamente con la nostra lingua.
Labici : 26 lettere in gioco / Roberto Piumini ; illustrazioni di Monica Rabà
Bazzano : Artebambini, 2010
Abstract: LABICI è un alfabetiere che propone diverse azioni mentali: le 26 strofe in rima baciata sviluppano, nei primi sei versi, un breve elenco giocoso di parole che iniziano con ciascuna lettera dell'alfabeto, comprese quelle internazionali. Gli ultimi quattro versi di ogni strofa, invece, propongono, sempre in rima, degli indovinelli lessicali, basati sulla combinazione della lettera in questione con altre. Le illustrazioni, continuando l'approccio di stimolo giocoso delle strofe, presentano poi un personaggio che mima o in altro modo segnala, una delle cose/azioni indicate negli indovinelli. Si tratta, come si vede, di un alfabetiere che non si limita a fare l'elenco, più o meno illustrato, dei segni alfabetici, ma propone brevi repertori vivaci e attiva piccoli giochi combinatori, nell'ottica di quel rapporto creativo con le parole che tanto conta in una buona educazione linguistica.
Il mattino di zucchero / testi di Roberto Piumini ; musiche e illustrazioni di Giovanni Caviezel
Casale Monferrato : Piemme junior, 2003
Il battello a vapore
Abstract: Roberto Piumini e Giovanni Caviezel, con una chitarra, pennarelli colorati e tanta allegria, girano le scuole di tutta Italia presentando Il mattino di zucchero, uno spettacolo tutto inventato da loro fatto di musica, canzoni e mimi. In questo libro sono raccolti i testi delle loro canzoni accompagnati dal CD musicale dello spettacolo, per far felici i bambini che li hanno amati dal vivo e quelli che ancora li stanno aspettando nelle loro classi. Età di lettura: da 7 anni.
Calicanto : la poesia in gioco / Ersilia Zamponi e Roberto Piumini
Torino : Einaudi, 1994
Gli struzzi ; 335
Milano : Mondadori, 2014
I sassolini oro
Abstract: Poesie, rime e racconti fra i banchi di scuola per giocare, imparare, immaginare: basta poco, un gesso e una lavagna, per spiccare il volo. Poeti adulti e piccini raccontano la scuola del cuore. Una strada colorata di parole che si rincorrono allegre, un finestrino d'aereo per scoprire il mondo con la fantasia, un'amica che non ha segreti, onde lunghe di risate in un cortile ventoso... Una scuola viva, per crescere senza paura.