Trovati 1 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 1 documenti.
I colori dei mestieri / Gianni Rodari ; immagini di Alessandro Sanna
San Dorligo della Valle : Emme, 2011
Abstract: Gianni Rodari è stato il primo autore a portare il mondo del lavoro nei libri per bambini; i mestieri da lui declinati in prosa e in versi parlano di bidelli, ferrovieri, muratori, spazzini: un mondo che contribuisce alla crescita del paese. Proprio come il milione di stelle senza nome di una sua poesia, chi lavora in silenzio rende la notte meno scura: per questo con la consueta leggerezza, magistralmente interpretata dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, Rodari invita i bambini al rispetto di ogni lavoro. Età di lettura: da 6 anni.