Trovati 6 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 6 documenti.
I difetti dei grandi / Janna Carioli ; illustrazioni di Grazia Nidasio
Milano : Mondadori, 2011
I sassolini a colori ; 8
Abstract: I grandi sono molto bravi a notare i difetti dei bambini: quando sono bugiardi, quando non mangiano composti a tavola, quando dicono parolacce o fanno fare figuracce, quando non prendono voti alti, quando, in sintesi, non sono... perfetti. Ma i difetti dei grandi? C'è mai qualcuno che glieli fa notare? Una raccolta di poesie scritte apposta per questo, che restituisce voce ai bambini con la stessa semplicità e la profonda immediatezza delle loro osservazioni: un punto di vista che spesso si trascura e che Janna Carioli ha raccolto con grande sensibilità e ironia. Età di lettura: da 7 anni.
Venti parole di avventura / Chiara Carminati, Giulia Orecchia
Milano : Rizzoli, 2011
Nientestorie
Abstract: Un libro che invita i bambini a cercare l'avventura aguzzando lo sguardo e sbrigliando la fantasia. Venti parole e venti aforismi in rima per iniziare a viaggiare con l'immaginazione. Ogni parola racconta di come si può fantasticare partendo dalle piccole cose intorno a sé. Le illustrazioni che accompagnano il testo contengono delle tracce nascoste da scoprire in un gioco di rimandi che sollecita lo spirito d'osservazione. Età di lettura: da 5 anni.
I colori dei mestieri / Gianni Rodari ; immagini di Alessandro Sanna
San Dorligo della Valle : Emme, 2011
Abstract: Gianni Rodari è stato il primo autore a portare il mondo del lavoro nei libri per bambini; i mestieri da lui declinati in prosa e in versi parlano di bidelli, ferrovieri, muratori, spazzini: un mondo che contribuisce alla crescita del paese. Proprio come il milione di stelle senza nome di una sua poesia, chi lavora in silenzio rende la notte meno scura: per questo con la consueta leggerezza, magistralmente interpretata dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, Rodari invita i bambini al rispetto di ogni lavoro. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro dei perché / Gianni Rodari ; illustrazioni di Giulia Orecchia
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2011
La biblioteca di Gianni Rodari
Abstract: "Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora di imparare a parlare l'uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo": le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono. Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande dei suoi giovani lettori, i "perché" danno ancora una volta misura della grandezza di Gianni Rodari, che con vivacità e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 9 anni.
Modena : Panini, 2011
Illustrati d'autore
Verona : Acque Veronesi ; Agsm, stampa 2011