Trovati 1 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 1 documenti.
Venti parole di avventura / Chiara Carminati, Giulia Orecchia
Milano : Rizzoli, 2011
Nientestorie
Abstract: Un libro che invita i bambini a cercare l'avventura aguzzando lo sguardo e sbrigliando la fantasia. Venti parole e venti aforismi in rima per iniziare a viaggiare con l'immaginazione. Ogni parola racconta di come si può fantasticare partendo dalle piccole cose intorno a sé. Le illustrazioni che accompagnano il testo contengono delle tracce nascoste da scoprire in un gioco di rimandi che sollecita lo spirito d'osservazione. Età di lettura: da 5 anni.