Trovati 3 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 3 documenti.
Alfabeto delle fiabe / Antonella Abbatiello, Bruno Tognolini
Milano : Topipittori, c2011
Abstract: Bosco di fiaba, mondo diverso Fammi trovare il bambino che ho perso Valle lontana, regno incantato Cerco il bambino che ho abbandonato Rete di rovi, rami più verdi Prima lo trovi ma poi lo riperdi La fiaba è antica, la strada è nuova Tanta fatica ma è lui che ti trova Dagli la mano, non perderlo più Ora il bambino sei tu. Età di lettura: da 6 anni.
Cagliari : Tuttestorie, 2003
Abstract: Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene.
Tiritere / [Bruno Tognolini ; Antonella Abbatiello]
[Modena] : Franco Cosimo Panini, c2008
Zero tre
Abstract: Una serie di tiritere per scoprire il ritmo musicale delle parole, con l'aiuto di papà e mamma, e fare tanti giochi di parole e associazioni di colori. Un libro pensato per stimolare il bambino, per giocare, per ridere, conoscere e guardare.