Trovati 2 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 2 documenti.
La canzone della cacca / Roberto Piumini, Giovanni Caviezel ; disegni di AntonGionata Ferrari
Roma : Gallucci, 2011
Gli indistruttilibri ;
Abstract: Hai presente quel movimento che spinge nella pancia? Sembra qualcosa che si voglia liberare, tremano tutti i tombini della città: che sarà mai, forse onde che s'azzuffano nel mare? Prigionieri? O un bastimento che dall'argine si stacca? Forse, forse, forse è la tua... Età di lettura: da 3 anni.
Il mattino di zucchero / testi di Roberto Piumini ; musiche e illustrazioni di Giovanni Caviezel
Casale Monferrato : Piemme junior, 2003
Il battello a vapore
Abstract: Roberto Piumini e Giovanni Caviezel, con una chitarra, pennarelli colorati e tanta allegria, girano le scuole di tutta Italia presentando Il mattino di zucchero, uno spettacolo tutto inventato da loro fatto di musica, canzoni e mimi. In questo libro sono raccolti i testi delle loro canzoni accompagnati dal CD musicale dello spettacolo, per far felici i bambini che li hanno amati dal vivo e quelli che ancora li stanno aspettando nelle loro classi. Età di lettura: da 7 anni.