Trovati 3 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 3 documenti.
Il mattino di zucchero / testi di Roberto Piumini ; musiche e illustrazioni di Giovanni Caviezel
Casale Monferrato : Piemme junior, 2003
Il battello a vapore
Abstract: Roberto Piumini e Giovanni Caviezel, con una chitarra, pennarelli colorati e tanta allegria, girano le scuole di tutta Italia presentando Il mattino di zucchero, uno spettacolo tutto inventato da loro fatto di musica, canzoni e mimi. In questo libro sono raccolti i testi delle loro canzoni accompagnati dal CD musicale dello spettacolo, per far felici i bambini che li hanno amati dal vivo e quelli che ancora li stanno aspettando nelle loro classi. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro dei perché / Gianni Rodari ; illustrato da Vittoria Facchini
2. ed
Roma : Editori riuniti, 2003
Matite italiane ;
Abstract: Perché i pesci non annegano? Perché i grandi hanno sempre ragione? Perché si mangia? Perché il mio papà non vince mai al totocalcio? Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Il bambino spara i suoi perché come una mitragliatrice. Rodari risponde alle domande dei bambini con filastrocche, raccontini, invenzioni fantastiche.
Cagliari : Tuttestorie, 2003
Abstract: Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene.