Trovati 6 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 6 documenti.
2. ed
Roma : Nuove edizioni romane, 2008
Nuova biblioteca dei ragazzi. Poesia ; 46
Abstract: Le poesie di Formentini sono note in Italia sia per i numerosi laboratori condotti dall'Autore di città in città, sia per la forte loro presenza nelle antologie scolastiche. Il volume raccoglie 60 titoli tra poesie e filastrocche suddivisi in quattro sezioni e che hanno come filo conduttore la fiaba di ieri e di oggi. Sono poesie che segnano la maturità artistica dell'autore e sono frutto dell'esperienza fatta direttamente sul campo con i bambini e per i bambini.
Mano manina / [Pietro Formentini ; Francesca Crovara]
[Modena] : Franco Cosimo Panini, c2008
Zero tre
Abstract: Un libro per leggere le rime ricalcando le diverse forme in velluto che una piccola mano può assumere: il fusto di un albero, un coccodrillo, un coniglietto. Un libro per crescere ridendo, guardando e divertendosi.
Parola mongolfiera / Pietro Formentini ; illustrazioni di Maria Toesca
Roma : Nuove edizioni romane, [1993]
2. ed
Roma : Nuove edizioni romane, 2007
Nuova biblioteca dei ragazzi. Poesia ; 38
Polpettine di parole / Pietro Formentini ; illustrazioni di Chiara Carrer
Firenze : Salani, [1997]
I criceti : storie che girano ; 50
Abstract: Mangiare poesia non fa mai venire il mal di pancia. Anzi le polpettine di poesia fanno venire tante idee, sono leggere e hanno un gusto sempre diverso perché chi le impasta ci mette dentro quel che sente nelle voci delle persone, quel che legge nei libri e nei giornali, quel che vede nella campagna e nelle città quel che ascolta nelle canzoni e nel silenzio. Età di lettura: da 7 anni.
[Genova] : Edicolors, 2000
Scuola domani ; 3
Abstract: Laboratorio di poesia per e con scolari e studenti di scuole elementari, medie, superiori.