Trovati 16 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 16 documenti.
Alfabeto delle fiabe / Antonella Abbatiello, Bruno Tognolini
Milano : Topipittori, c2011
Abstract: Bosco di fiaba, mondo diverso Fammi trovare il bambino che ho perso Valle lontana, regno incantato Cerco il bambino che ho abbandonato Rete di rovi, rami più verdi Prima lo trovi ma poi lo riperdi La fiaba è antica, la strada è nuova Tanta fatica ma è lui che ti trova Dagli la mano, non perderlo più Ora il bambino sei tu. Età di lettura: da 6 anni.
Rime chiaro scure / Chiara Carminati, Bruno Tognolini ; illustrazioni di Pia Valentinis
Milano : Rizzoli, 2015
5. rist
Roma : RAI-ERI, c2000
Centominuti junior ;
Abstract: Ai piedi della Montagna Grande, non lontano da Città Laggiù, proprio accanto a Bosco Vicino, lì, probabilmente, c'é il Fantabosco. E' un bel bosco di Fantasalici Ridenti, con Ruscelli, un piccolo lago, case e tane, caverne e tesori nascosti. E al centro del bosco, in una spaziosa radura, c'è il posto del Folletto Tonio Cartonio. Tonio accoglie gli amici, li ristora con le sue bibite squisite, inventa giochi, dispensa storie. E insieme con lui, nel bosco ci sono gli gnomi, Lampo, Ronfo e Linfa con le loro risate, la perfida strega Rosarospa, Orco Bruno con i suoi salti e i suoi terribili acuti, l'insidioso Lupo Fosco e la dolce Fata Gaia. Questo è il mondo meraviglioso della Melevisione, il programma di Raitre amatissimo dai più piccoli.
l' altalena che dondola sola / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Cecco Mariniello
Rist
Firenze : Fatatrac, 2004
I nuovi ottagoni ;
Abstract: Dopo La sera che la sera non venne, il magico ritmo in ottave di Bruno Tognolini accompagna il piccolo Valentino in un giardino pubblico triste e polveroso di una città affogata dallo smog. Qui ritroviamo la bionda cagnetta Natalia alle prese con lo sforzo impari di pulire il mondo, diventato in bianco e nero per l'incuria e la stupidità degli uomini. Ma il sogno di un mondo diverso diventa possibile dall'incontro con una creatura misteriosa (angelo, elfo, amico immaginario), capace di spazzare il cielo restituendo alle cose colori e profumi. Una favola ecologica, piena di nostalgia e gonfia di speranza.
Roma : Gallucci, 2016
Gli abbecelibri
Abstract: Tiritere divertenti, cantilene irresistibili, rime tamburine da leggere, guardare e cantare sui folletti e gli affetti, la Luna e la Natura. Sette canzoni nel libro e nel Cd per giocare, imparare, immaginare. E crescere.
Farfalla / Bruno Tognolini, Antonella Abbatiello
Firenze : Fatatrac, 2010
Abstract: La poesia dei colori di Antonella Abbatiello e i versi di Bruno Tognolini ci accompagnano sulla riva del sonno, a occhi chiusi, dove vagano i pensieri col volo un po' matto di una farfalla, in attesa di diventare sogni. Un piccolo gioiello, capace ancora una volta di incantare grandi e piccini e di intonare l'antica musica della crescita e della vita. Età di lettura: da 3 anni.
Le filastrocche della Melevisione / Bruno Tognolini ; disegni di Giuliano Ferri
Ed. rinnovata
Roma : Gallucci, 2015
UAO Universale d'avventure e d'osservazioni. Serie Baby UAO
Abstract: Questo è un viaggio di conoscenza nel pensiero e nei sentimenti di ognuno di noi: ci sono tanti consigli utili per giocare e studiare, ricordare le cose scordate e trovare persone nascoste... Non mancano neppure le formule magiche! Filastrocche, rime, conte, tiritere e giochi di parole, nutrono la fantasia e fanno nascere il sorriso. Sono oltre centocinquanta le cartoline qui raccolte, con i più bei versi composti da Bruno Tognolini, il papà della "Meievisione", per i bambini di oggi e di ieri. Insieme ai delicati e coloratissimi disegni di Giuliano Ferri, raccontano il sole, la pioggia, il lupo, la lucciola, il riso e il pianto, il gioco e il lavoro, insomma cantano il mondo: "Da cima a fondo, da fondo a cima, con l'acqua fresca delle parole, e col sapone della bella rima".
5. rist
Milano : Salani, 2006
I criceti : storie che girano ; 33
Cagliari : Tuttestorie, 2003
Abstract: Ventuno filastrocche per ventuno illustrazioni, una per ogni lettera dell'alfabeto, sulle piccole e sconfinate cose dei neonati, della mamma e del minuscolo e immenso mondo che insieme li contiene.
Modena : Panini, 2011
Illustrati d'autore
Rima rimani : filastrocche / Bruno Tognolini ; ilustrazioni di Giulia Orecchia
2. ed
Milano : Salani, 2007
Gli scriccioli ; 7
Abstract: Qual è il segreto che tiene insieme fiore con fiume, sole con seme? È la rima. Se le rime sono come manine invisibili, che tengono insieme le cose, le filastrocche allora sono un girotondo, che serve per capire meglio il mondo. Questo è il segreto delle filastrocche di Bruno Tognolini, oramai diventato Filastrocchiere Esperto che scrive con la stessa mano le rime sui libri e nella TV. Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Salani, 2010
Abstract: Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati parole per dirlo 1. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente.
Rime indovinelle / Bruno Tognolini ; disegni di Marco Lorenzetti
Roma : Gallucci, 2019
Baby UAO
Abstract: Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l'indovinello? Sono Rime Indovinelle: con tutti e due! L'indovinello intero parla alla mente, con la mente si ragiona e si indovina (se si indovina...). L'ultimo verso parla all'orecchio: si dice la rima che viene in orecchio, e si indovina. Bisogna leggere a voce alta, meglio in molti, indovinare, e poi tornare indietro per vedere se è giusto. E per godersi la poesia.
Rime piccoline / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Allegra Agliardi
Milano : Nord-Sud, 2015
Milano : Salani, 2019
Abstract: Le formule magiche, gli scongiuri, i proverbi hanno sempre funzionato. Chi non ci crede li dice e li fa lo stesso, sorridendo di sé: 'non si sa mai'. La sospensione dell'incredulità apre le porte al gioco, alla leggerezza, e infine al conforto. Le "Rime Rimedio" partono da questo gioco di scaramanzia per azzardare la poesia. E la poesia rimedia davvero, sempre, ma a qualcos'altro rispetto a ciò che dice, appena fuori dallo sguardo, un po' più in là; e noi ci muoviamo nel cuore verso questo barbaglio, e così ci lasciamo alle spalle ciò per cui avevamo detto quella rima. Che così ha funzionato. "Rime Rimedio" perché sono un buon rimedio. E fossero pure un Placebo, che in latino significa 'piacerò', per un libro non sarebbe un motto improprio. E infine "Rime Rimedio" per evidenti motivi di tiritera, di oracolare cantilena: perché son solo sante canzonette, scongiuri e rosari, litanie e imprecazioni, le stesse che da millenni ci aiutano a vivere.
La sera che la sera non venne / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Cecco Mariniello
3. rist
Firenze : Fatatrac, 2007
I nuovi ottagoni ;
Abstract: Bruno Tognolini non è nuovo alle poesie e alle filastrocche, ma qui per la prima volta affida un intero testo di narrativa al ritmo delle ottave. La storia, in cui l'atmosfera fantascientifica è resa dal persistere di un'inquietudine simile a un presagio, ha inizio una sera, quando il sole, in una sorta di incantamento, resta immobile al suo posto e non tramonta: la sera che la sera non venne... All'inizio gli uomini frettolosi e distratti non se ne accorgono, ma via via che si prolunga la luce misteriosa e innaturale, vengono presi dall'angoscia prima e poi dal panico. Toccherà agli animali, innocenti eroi di una natura malata di umanità, a sciogliere l'incantesimo riconsegnando il mondo al ritmo rassicurante del tempo.