Trovati 4 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 4 documenti.
Cartoline dall'Italia / Nicola Cinquetti ; illustrato da Desideria Guicciardini
Roma : Lapis, 2018
Abstract: Un giro d'Italia in poesia attraverso tante città grandi e piccole per tutti i lettori piccoli e grandi.
Eroi re regine e altre rime / Nicola Cinquetti ; illustrazioni di Chiara Rapaccini
Roma : Nuove edizioni romane, [1997]
Nuova biblioteca dei ragazzi. Poesia ; 20
Abstract: Leonardo, Copernico, Federico Barbarossa, Colombo sono alcuni dei cinquanta personaggi descritti con semplici rime. I bambini con allegria e immediatezza possono così scoprire l'identità di tanti personaggi della storia e della letteratura. Età di lettura: da 6 anni.
Filastrocche a piedi nudi / Nicola Cinquetti, Gek Tessaro
Roma : Lapis, 2016
Abstract: Rime scoppiettanti, allegre, piene di vita! Rime ispirate alle esperienze quotidiane dei bambini, alle scoperte, ai desideri, ai loro giochi ed emozioni. Rime su tutti quei momenti che durano un batter di ciglia ma che si ricordano per sempre. Un’originale partitura di parole e immagini da leggere e rileggere insieme.
Quando Noè cadde dall'arca / Nicola Cinquetti ; illustrazioni di Gek Tessaro
Roma : Lapis, 2013
I lapislazzuli
Abstract: Forse è una storia che già conoscete ma volentieri se voi lo volete ve la racconto di nuovo perché questa è la storia più bella che c'è. E per di più io vi devo avvisare che sul più bello la voglio cambiare. Dunque bambini restate in attesa che prima o poi ci sarà una sorpresa. Età di lettura: da 4 anni.