Trovati 2 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 2 documenti.
Cartoline dall'Italia / Nicola Cinquetti ; illustrato da Desideria Guicciardini
Roma : Lapis, 2018
Abstract: Un giro d'Italia in poesia attraverso tante città grandi e piccole per tutti i lettori piccoli e grandi.
Milano : Mondadori, 2014
I sassolini oro
Abstract: Poesie, rime e racconti fra i banchi di scuola per giocare, imparare, immaginare: basta poco, un gesso e una lavagna, per spiccare il volo. Poeti adulti e piccini raccontano la scuola del cuore. Una strada colorata di parole che si rincorrono allegre, un finestrino d'aereo per scoprire il mondo con la fantasia, un'amica che non ha segreti, onde lunghe di risate in un cortile ventoso... Una scuola viva, per crescere senza paura.