Trovati 4 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 4 documenti.
Milano : Mondadori, 2009
I sassolini a colori ; 4
Abstract: Questa è una raccolta di poesie brevi, filastrocche e giochi di parole che parlano dei sentimenti dei bambini, i sentimenti belli ma anche quelli brutti. Parole che esprimono il loro mondo interiore, un mondo che è fatto di stelle e di mostri, di coraggio e di paura, sguardi sognanti e bocche annoiate. Tutti gli adulti sanno quanto è difficile conoscere nel profondo i ragazzi e tanti hanno ricordi inconfessati della loro infanzia. Questi testi sono un invito a parlare, a riconoscere e a esprimere ciò che si prova. Parole divertenti, giocose, ironiche, inaspettate, che meravigliano e stupiscono, capaci di avvicinare i ragazzi e i bambini al sorprendente mondo della poesia, a quella che parla della vita. Età di lettura: da 7 anni.
La gazza rubina / Giulia Orecchia, Roberto Piumini
Milano : Feltrinelli kids, 2010
Abstract: Per i più piccoli un gioco di immagini e parole che le descrivono; ma le parole sono fatte di lettere e se una gazza dispettosa ne ruba una, ecco che la parola cambia e con lei cambia tutta l'immagine. Così la Piazza diventa Pizza e i Pirati Prati. Ma cosa se ne fa questa gazza di tutte le letterine rubate? Basta andare all'ultima pagina e avrete la risposta. Età di lettura: da 3 anni.
Il libro dei perché / Gianni Rodari ; illustrazioni di Giulia Orecchia
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2011
La biblioteca di Gianni Rodari
Abstract: "Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora di imparare a parlare l'uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo": le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono. Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande dei suoi giovani lettori, i "perché" danno ancora una volta misura della grandezza di Gianni Rodari, che con vivacità e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 9 anni.
5. rist
Milano : Salani, 2006
I criceti : storie che girano ; 33