Trovati 3 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Trovati 3 documenti.
La gazza rubina / Giulia Orecchia, Roberto Piumini
Milano : Feltrinelli kids, 2010
Abstract: Per i più piccoli un gioco di immagini e parole che le descrivono; ma le parole sono fatte di lettere e se una gazza dispettosa ne ruba una, ecco che la parola cambia e con lei cambia tutta l'immagine. Così la Piazza diventa Pizza e i Pirati Prati. Ma cosa se ne fa questa gazza di tutte le letterine rubate? Basta andare all'ultima pagina e avrete la risposta. Età di lettura: da 3 anni.
Chico Perez in Perù / Roberto Piumini ; illustrazioni di Nicoletta Costa
Trieste : Einaudi ragazzi, [1997]
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 83
Abstract: Chico Perez in Perù, piedi in aria, testa in giù... Inizia così una serie di filastrocche e versi. Oltre 50 poesie ambientate ognuna in un luogo geografico diverso.
Non piangere, cipolla / Roberto Piumini ; illustrazioni di Cecco Mariniello
2. ed
Milano : Mondadori, 1997
Junior -10 ; 10