Trovati 77 documenti.
Perché parlare di poesia per bambini in Biblioteca?
Perché è marzo e si sente aria di primavera. Perché la voce dei poeti ci può guidare in un viaggio tra ritmi, profumi, parole che diventano musica e cantano.
Perché la poesia alimenta la vita. È il mezzo più potente per esplorare le risorse del linguaggio, per costruire personalità creative che sappiano esprimere pensieri liberi.
Ci accompagnano le parole di alcuni poeti italiani contemporanei che hanno scritto e scrivono per i bambini e i ragazzi:
Gianni Rodari, Pinin Carpi, Toti Scialoja, Roberto Piumini, Elio Pecora, Vivian Lamarque, Giuseppe Pontremoli, Bruno Tognolini, Janna Carioli, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Pietro Formentini, Giusi Quarenghi.
Per la Giornata Mondiale della Poesia vogliamo dare voce alle autrici che hanno dedicato parole poetiche a bambine e bambini, ragazze e ragazzi: nomi noti e meno noti, parole coraggiose e delicate, spesso accompagnate da illustrazioni magnifiche. Proponiamo un'ampia selezione di novità e libri imperdibili, disponibili in Biblioteca Civica Ragazzi e nelle biblioteche decentrate.
Trovati 77 documenti.
Alfabeto delle fiabe / Antonella Abbatiello, Bruno Tognolini
Milano : Topipittori, c2011
Abstract: Bosco di fiaba, mondo diverso Fammi trovare il bambino che ho perso Valle lontana, regno incantato Cerco il bambino che ho abbandonato Rete di rovi, rami più verdi Prima lo trovi ma poi lo riperdi La fiaba è antica, la strada è nuova Tanta fatica ma è lui che ti trova Dagli la mano, non perderlo più Ora il bambino sei tu. Età di lettura: da 6 anni.
Varese : La coccinella, c2000
Baby CD
L'alfabeto dei sentimenti / [versi di Janna Carioli ; illustrazioni di Sonia M. L. Possentini]
Casalecchio di Reno : Fatatrac, 2013
Carte in tavola. Scoprire il mondo
Abstract: Un alfabeto in cui ad ogni lettera è associato un sentimento: su un lato il testo, sull'altro un'immagine. Nei versi di Janna Carioli la vita di ogni giorno e la relazione con l'altro scandiscono il ritmo delle emozioni. Le parole fluiscono in una poesia che sa decifrare, ma anche custodire le sfumature proprie dei sentimenti. Quelle stesse sfumature si ritrovano nelle illustrazioni di Sonia M.L. Possentini che, attraverso l'intensità delle espressioni e dei gesti, la scelta attenta dei colori, delle luci e delle ombre, rende quasi palpabile ciò che le parole raccontano. Una carta in tavola per imparare a parlare di sé, perché scoprirsi significa crescere. Janna Carioli e Sonia M.L. Possentini ci regalano qui un alfabeto da leggere, guardare, ma soprattutto da sentire... per i piccoli che iniziano a scrivere la propria storia. Età di lettura: da 3 anni.
Roma : Sinnos, 2007
I nidi. Fiabalandia ; 58
I difetti dei grandi / Janna Carioli ; illustrazioni di Grazia Nidasio
Milano : Mondadori, 2011
I sassolini a colori ; 8
Abstract: I grandi sono molto bravi a notare i difetti dei bambini: quando sono bugiardi, quando non mangiano composti a tavola, quando dicono parolacce o fanno fare figuracce, quando non prendono voti alti, quando, in sintesi, non sono... perfetti. Ma i difetti dei grandi? C'è mai qualcuno che glieli fa notare? Una raccolta di poesie scritte apposta per questo, che restituisce voce ai bambini con la stessa semplicità e la profonda immediatezza delle loro osservazioni: un punto di vista che spesso si trascura e che Janna Carioli ha raccolto con grande sensibilità e ironia. Età di lettura: da 7 anni.
Io cambierò il mondo : poesie per crescere / Janna Carioli ; illustrazioni di Desideria Guicciardini
Milano : Mondadori, c2012
I sassolini oro
Abstract: Com'è difficile crescere! D'improvviso i piedi sono troppo grandi e i vestiti troppo stretti, il naso si riempie di brufoli, ti mettono l'apparecchio ai denti e l'unico rifugio sembra essere ancora il vecchio orsetto di peluche. Diventare adulti è un lungo coraggioso viaggio alla scoperta di se stessi. E in questo viaggio ogni bambino è solo con le paure, i desideri, la voglia di scoprire cosa c'è nel mondo, quello vero. Le poesie di Janna Carioli ci accompagnano per mano nell'universo dei bambini che stanno crescendo, dei bambini che tutti gli adulti sono stati. Cullano dolcemente come onde del mare, spronano nel ritmo delle rime, divertono con il gioco delle parole che si rincorrono lievi e scanzonate. Poesie che scherzano con i suoni e le emozioni in un linguaggio moderno e brioso, ma sanno dire a chi le sa ascoltare: Attenti, ci sono anch'io... e cambierò il mondo. Età di lettura: da 7 anni.
Un nido di filastrocche / Janna Carioli ; illustrazioni di Rachele Lo Piano
2. ed
Roma : Sinnos, stampa 2005
I nidi. Fiabalandia ; 3
Abstract: Filastrocche brevi, musicali che toccano i temi legati alla primissima infanzia: il corpo, la pappa, i primi distacchi, le dita nel naso, le piccole ferite e il sonno. Da leggere a voce alta per aiutare il bambino - e i genitori - ai primi distacchi. Età di lettura: 1-3 anni.
Milano : Mondadori, 2009
I sassolini a colori ; 4
Abstract: Questa è una raccolta di poesie brevi, filastrocche e giochi di parole che parlano dei sentimenti dei bambini, i sentimenti belli ma anche quelli brutti. Parole che esprimono il loro mondo interiore, un mondo che è fatto di stelle e di mostri, di coraggio e di paura, sguardi sognanti e bocche annoiate. Tutti gli adulti sanno quanto è difficile conoscere nel profondo i ragazzi e tanti hanno ricordi inconfessati della loro infanzia. Questi testi sono un invito a parlare, a riconoscere e a esprimere ciò che si prova. Parole divertenti, giocose, ironiche, inaspettate, che meravigliano e stupiscono, capaci di avvicinare i ragazzi e i bambini al sorprendente mondo della poesia, a quella che parla della vita. Età di lettura: da 7 anni.
Belle bestie / Chiara Carminati, Francesco Tullio Altan, Giovanna Pezzetta
Modena : Franco Cosimo Panini, 2013
Zero tre
[Milano] : Fabbri, 2004
Abstract: La giocosa fantasia zoologica musicale di Saint Saëns, interpretata dalle immagini coloratissime di Roberta Angaramo e dalle quattordici divertenti filastrocche di Chiara Carminati. Un album in cui musica, parole e disegni si fondono con grande armonia. Età di lettura: da 6 anni.
Milano : Carthusia, [2008]
Il circolo delle storie ;
Abstract: Una dolce, poetica e divertente filastrocca, con due facce e due copertine, dove il fratellino/la sorellina più piccolo/a racconta il suo legame complice e unico con il fratello/la sorella più grandi. Età di lettura: da 3 anni.
Il mare in una rima / Chiara Carminati ; illustrazioni di Pia Valentinis
Roma : Nuove edizioni romane, 2010
Nuova biblioteca dei ragazzi. Poesia ; 70
Abstract: : Per i lettori di terza elementare. Spruzzi, schizzi, schiuma e bolle, presci e alghe, polpi solitari, paguri che cercano moglie, murene innamorate, conghiglie come culle, e poi audaci caitani e pirati mangiafagioli, sirenette stanche e rosee meduse... Poesie fatte di acqua salata, poesie lunghe e corte che cantano e raccontano, che cavalcano le onde per un attimo e poi si tuffano per vedere cos c'è laggiù.
Nella buccia dell'astuccio / Chiara Carminati ; disegni di Chiara Bordoni
Milano : Mondadori, 2005
I sassolini a colori ; 23
Abstract: Quattro penne, un po' di pongo e la gomma in un cantuccio: tutti stanno bene a cuccia nella buccia dell'... Filastrocche tutte in fila, dalla A fino alla Zeta, per scoprire con le rime le parole della scuola. E se a ogni filastrocca togli l'ultima parola, la trasformi detto fatto in un vero indovinello! Età di lettura: da 6 anni.
Poesie per aria / Chiara Carminati ; illustrazioni Clementina Mingozzi
Milano : Topipittori, c2008
Parola magica
Abstract: Nebbie e cieli di cristallo, brezze e tempeste, geli stellanti e notti tranquillissime di luna. In una galleria meteorologica di nitido splendore poetico, l’invisibile nulla dell’aria diventa teatro dello spettacolo più affascinante del mondo: quello della bellezza del creato, mutevole e cangiante, fatta di fenomeni grandiosi e movimenti minimi, silenzi interminabili e fragori assordanti, ritmi lenti e melodie rapidissime. Simile, nel suo mutare incessante, agli stati d’animo che accompagnano il sentimento del vivere. Così, il canto che celebra gli umori del tempo finisce per somigliare, in queste composizioni di immagini e parole, all’essenza stessa dell’aria e del pensiero, per leggerezza, chiarezza, rapidità, felicità.
Rime chiaro scure / Chiara Carminati, Bruno Tognolini ; illustrazioni di Pia Valentinis
Milano : Rizzoli, 2015
Rime per le mani / Chiara Carminati, Simona Mulazzani, Giovanna Pezzetta
[Modena] : Franco Cosimo Panini, c2009
Zero tre
Abstract: Rime per le mani è un libro ricco di illustrazioni e tante filastrocche adatte ai più piccoli. È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. È progettata da Emanuela Bussolati e Antonella Vincenzi.
Venti parole di avventura / Chiara Carminati, Giulia Orecchia
Milano : Rizzoli, 2011
Nientestorie
Abstract: Un libro che invita i bambini a cercare l'avventura aguzzando lo sguardo e sbrigliando la fantasia. Venti parole e venti aforismi in rima per iniziare a viaggiare con l'immaginazione. Ogni parola racconta di come si può fantasticare partendo dalle piccole cose intorno a sé. Le illustrazioni che accompagnano il testo contengono delle tracce nascoste da scoprire in un gioco di rimandi che sollecita lo spirito d'osservazione. Età di lettura: da 5 anni.
S. Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, [1994]
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 35
Abstract: I gatti di Pinin Carpi sono molto speciali: ci sono gatti vagabondi, avventurosi e magici, gatti casalinghi, timidi e affettuosi... Parlano con un linguaggio che capiscono solo i mici e i bambini di tutte le età, di ogni colore e di tutto il mondo, anzi di tutto l'Universo. Questo libro di poesie, storie e immagini è tutto dedicato a loro! Età di lettura: da 6 anni.
[Trieste] : Einaudi Ragazzi, 1995
Einaudi ragazzi. Storie e rime ; 47
Abstract: Poesie, cantilene e ballate , ma da ballare per davvero, con voli fantastici, tempi e paesi lontani, misteriosi, sognanti e paurosi, ma sempre casalinghi. Talmente fiabeschi che poi si torna a casa felici: dopo tanti incontri strani con fatine e maghi, draghi e streghe, gatti e giganti, orsi e lupi, gabbiani e velieri, ma soprattutto con una quantità di bambini.
Casale Monferrato : Piemme junior, 2005
Il battello a vapore ;
Abstract: Oggi è un giorno tutto da giocare è un libro che raccoglie le filastrocche scritte da nonno Pinin negli ultimi anni e da lui dedicate ai suoi nipotini ma anche a tutti i bambini del mondo, perché possano divertirsi, giocare, riflettere. Ecco allora il mago bambino, il bambino travestito da cespuglio, le fate del bosco... un vero e proprio girotondo, insomma, di personaggi buffi e simpatici e di storie un po' matte, che piaceranno ai bambini ma faranno sognare anche gli adulti!