Trovati 57 documenti.
Selezione di libri sul carnevale veronese e le sue maschere e su come il circo, con i suoi giocolieri, equilibristi, trapezisti, acrobati e spericolati funamboli, abbia contribuito ad arricchirlo.
Trovati 57 documenti.
Gli esami di Arlecchino : teatro per ragazzi / Gianni Rodari
Torino : Einaudi, 1987
Gli struzzi ; 327
Evviva carnevale! / Gianni Rodari ; illustrazioni di Lucia Salemi
San Dorligo della Valle : Emme, [2004]
Per cominciare ; 52
Abstract: Arriva Carnevale! La festa allegra e chiassosa per eccellenza e le maschere della Commedia dell'Arte sono sempre piaciute a Rodari, che le ha cantate con passione molte volte. In questo libro sono raccolte le sue più belle filastrocche carnevalesche, che non dimenticano di far riflettere, anche nel bel mezzo di una festa scatenata. Età di lettura: da 4 anni.
Faceres : maschere lignee del carnevale di Fassa / mostra e catalogo a cura di Fabio Chiocchetti
San Giovanni, Vigo di Fassa : Istitut cultural ladin ; Campitello : Comune : Cassa rurale di Campitello, c1988
2. ed
Cologna ai Colli : Demetra, 2000
Abstract: Tecniche e sequenze dettagliate per realizzare divertenti burattini in cartoncino, gommapiuma, legno, o ancora maschere in cartapesta, stoffa, carta... metodi di rappresentazione per animare i personaggi, illustrazioni e immagini per nuovi progetti e idee da sviluppare con fantasia.
Casale Monferrato : Piemme junior, 2006
Il battello a vapore. La magica casa sull'albero ; 27
Abstract: È la notte di Carnevale a Venezia, e Jack e Annie sono di nuovo in missione per conto di Mago Merlino. Questa volta dovranno salvare la Dama della Laguna... Ma come faranno a trovarla fra tutte le persone in maschera che affollano piazza San Marco? Età di lettura: da 6 anni.
Il folletto Bambilla e il circo Taddeo / Roberto Piumini ; illustrazioni di Cinzia Ghigliano
Milano : Mondadori, 2004
Il folletto Bambilla ; 2
Abstract: Bambilla è un folletto di città: vive nella Rotonda della Besana, a Milano, e si diverte moltissimo a giocare con i bambini. È per loro che usa i suoi poteri magici, sventando i piani criminali del mago Barzabò e del suo aiutante Fatutto il farabutto. In questa nuova avventura Fatutto prende di mira il circo preferito dei bambini: un acrobata ha il mal di pancia, un altro cade inspiegabilmente addormentato... Ma Bambilla salva lo spettacolo: saranno i bambini ad esibirsi! Età di lettura: da 10 anni.
Il gioco del circo delle vermidita / Hervé Tullet
Milano : Electa kids, 2013
A che gioco giochiamo?
Indovina chi viene a trovarti oggi! / Gerda Anger-Schmidt & Birgit Antoni
Milano : Jaca book, 2004
Abstract: Nonna, prova ad indovinare chi viene a trovarti oggi! Forse Bruno il suonatore? No. Oppure un elefantino? Ma no. E se fosse il pagliaccio che sta qui vicino? No, no. O addirittura uno struzzo gentile? Nooo! O la bella equilibrista del circo? No!!! Età di lettura da: 2 anni.
Casale Monferrato : Piemme junior, 1998
Il battello a vapore. Serie azzurra ; 34
Abstract: Ritorna Inkiostrik, il mostro che si nutre d'inchiostro. Per soddisfare la sua insaziabile sete di inchiostro questa volta finisce al circo Spirelli dove stringe amicizia con una ragazza che puzza di sterco di cavallo. Nel circo lavora anche il mago Macrocosimo Ipponaso, il cui numero Inkiostrik rovina uscendo dal cilindro al posto del solito coniglio. Il mago scappa inorridito, il pubblico applaude e il mostricciattolo si gonfia di superbia per quello che crede essere un successo personale...
Milano : Fabbri, 2004
Abstract: In questa nuova avventura, Felix, il leprotto di pezza, assiste a uno spettacolo del circo insieme alla sua padroncina Sophie. Per un evento fortuito, il leprotto partirà insieme agli artisti circensi e parteciperà ad alcuni numeri girando per diverse città europee. Come sempre, si terrà in contatto con la bambina con le sue simpatiche letterine. In regalo con il libro, cartoline e adesivi con i personaggi del circo. Età di lettura: da 4 anni.
Il mascheraio innocente / Roberto Piumini ; illustrazioni di Cecco Mariniello
Milano : Mondadori, 1988
Junior+10 ; 2
Le maschere : realizzazione e modelli / Ileana Benati
Milano : DVE, stampa 2002
Torino : Paravia, 1982
Ideechiave ; 64
Maschere / Susanna Campana, Camilla Falsini
Roma : Città nuova, c2001
I riquadri : libri da leggere e guardare ;
Abstract: Immagini (belle), colori (molti) e parole (poche) per raccontare le maschere italiane più famose e per realizzare (con le proprie mani) costumi, burattini, maschere di cartapesta e scene.
Maschere di carnevale / Barbara Aldrovandi
Trezzano sul Naviglio : Il castello, c2007
Abstract: Progetti semplici e allegri a prova di bambino per un carnevale all'insegna del colore e del divertimento. Attraverso le spiegazioni dettagliate e i cartamodelli di ogni creazione, si potranno realizzare un'infinità di oggetti con materiali di riciclo o facilmente reperibili.
Le maschere italiane / Nicola Fano
Bologna : Il mulino, 2001
L'identità italiana ; 23
Abstract: Se il teatro elisabettiano poteva contare su una lingua comune e curare il rigore del verso e di un testo, per gli italiani viceversa altri dovettero essere gli elementi di riconoscibilità: pause più di parole, mimica più di testi, gergo più di eloquio. Lungo quattro secoli si snoda il filo di un'identità mediata dalle risate, plasmando il carattere comune degli italiani costruito a forza di battute, di trucchi e di imbrogli, di salti mortali e di miserie. Arlecchino, Pantalone, Pulcinella sono prototipi di quel misto di furbizia e di cattiveria che fino a Totò hanno fatto trionfare in scena sempre gli stessi trucchi, gli stessi rapidi gesti, le stesse burle.
Maschere italiane nella commedia dell'arte / a cura di Antonella Grignola
Colognola ai Colli : Demetra, 2000
Il sapere ;
La mascherina / Stefano Micocci ; [illustrazioni di Anna Maria Cotogni]
Bologna : EMI, 2010
Non raccontar storie papà
Abstract: La storia di un'amicizia nata sotto il segno della diversità, ciascuno è unico ed è questo a renderlo speciale. Tra i canali di Venezia, durante na festa mascherata, due bambini si incontrano, e riconoscono l'uno nell'altro una caratteristica che li accomuna: hanno maschere bellissime ma... non somigliano a nessuno dei personaggi noti e sempre uguali che affollano le strade durante la festa! Ciò che sembra escluderli dagli altri diventa motivo di orgoglio e i bambini scoprono l'importanza di sentirsi unici. Una storia semplice che cerca di spiegare i meccanismi della vita in un'età bella quanto complicata come l'infanzia e la preadolescenza.
Costabissara (VI) : Angelo Colla, c2007
Cultura popolare veneta : collana di studi e di ricerche sulle culture popolari venete realizzata su iniziativa della Regione del Veneto. Serie terza ; 5
Abstract: Pantalone arriva a Venezia nel contesto dei traffici mercantili mediterranei e sulla scia del culto di San Pantaleone, che nel mondo orientale antico era un 'anargiro', cioè un santo medico che curava gratis gli ammalati. Qui diventa uno dei personaggi principali della Commedia dell'Arte, e come tale viaggerà poi in tutto il mondo. Un itinerario importante, nei secolari viaggi teatrali di Pantalone, è quello che dalla Serenissima lo porta nella lontana terra degli zar, regalandogli un grande successo. Il suo ritratto, ricostruito in questo libro da Maria Pia Pagani a partire dai principali studi novecenteschi russi sulla Commedia dell'Arte, lo presenta come padre, ma anche come uomo impegnato in diversi mestieri di rilevanza sociale: il mercante, l'attore professionista, il medico. Forse è la molteplicità di questi ruoli che determina la «malnota fortuna di un 'personaggio' qual è il multiforme e tutto veneziano Pantalone de' Bisognosi», come scrive Manlio Pastore Stocchi nella sua presentazione. Il quale aggiunge che come maschera «egli nasce dapprima incarnando genericamente il 'tipo' di mercante, tra luci e ombre e non senza tratti ridicoli o grotteschi ... ma personaggio diviene soprattutto per merito di Goldoni, che, mentre di altre eredità della Commedia dell'Arte, e delle maschere in specie, si libera via via senza residui e senza rimpianti, su Pantalone continua a lavorare di fino traghettandolo, mutatìs mutandis, all'interno della propria rinnovata concezione drammaturgica». Ed è ancora il grande successo di Pantalone in Russia all'inizio del Novecento che prepara il terreno ideale perché vi attecchiscano quelle proposte teatrali del futurismo italiano che, secondo Sisto Dalla Palma, hanno avuto tanta presa sull'avanguardia russa e tanta parte sul rinnovamento della cultura teatrale dell'Occidente. In questo vivace contesto sono nate le traduzioni goldoniane russe dei coniugi Amfiteatrov, che hanno avuto una straordinaria fortuna scenica, e che comprovano la vitalità dei rapporti culturali tra Venezia e la Russia.
Perugia : Edizionicorsare, c2005
Area ragazzi ;
Abstract: Un grande libro con tavole a colori a tutta pagina realizzate da Dora Creminati accompagnate dai testi di Fulvia Degl’Innocenti. Dai clown ai madonnari, dai mangiafuoco ai giocolieri, dai musicisti ai mimi, questi e molti altri personaggi della forma più antica di teatro, quello fatto sulle piazze...