Trovati 922 documenti.
Trovati 922 documenti.
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract: Nel 1847, anno in cui Goffredo Mameli scrisse il Canto degli Italiani - questo il vero titolo del nostro inno -, l'Italia era solo un desiderio, vivo nel cuore di molti giovani ma ancora lontano dall'essere realizzato. L'inno divenne subito il canto risorgimentale più diffuso sulle barricate di tutta la Penisola. Meno di due anni dopo la sua composizione, Mameli morì combattendo lui stesso per l'unità. Non aveva ancora compiuto ventidue anni. Le illustrazioni di Paolo d'Altan interpretano lo spirito del popolo che lottò per far nascere il nostro Paese. Un modo per recuperare e riscoprire un inno troppo spesso sconosciuto e dimenticato. Età di lettura: da 6 anni.
Roma : Rai Eri, c2003
Abstract: Archeologo medievista, autore e conduttore radiotelevisivo, autore di saggi e pubblicazioni varie, Umberto Broccoli realizza da venticinque anni in Rai programmi centrati sul recupero delle storie della storia. Qui è proposto un viaggio tra amori impossibili, sofferti, colorati e appassionati, raccontati da Catullo, Rufino, Properzio, Ibn Hazm, Shakespeare, e riletti con lo stile di Con parole mie, il programmma di Radio 1 firmato da Broccoli con la collaborazione di Patrizia Cavalieri, da cui sono tratte le letture.
Comunità e biopolitica / Roberto Esposito ; a cura di Daniela Calabrò e Giulio Goria
Milano ; Udine : Mimesis, 2012
Abstract: Per una vivente italian theory: è così che si potrebbe racchiudere il percorso filosofico di Roberto Esposito, la cui mappa concettuale si disegna all'interno di un itinerario del tutto inesplorato che va dall'immanenza del conflitto alle tesi bio-politiche e tanato-immunitarie per approdare infine al paradigma della terza persona. Qui si schiude infatti una istanza teorico-politica che culmina in una nuova visione del mondo: al di qua della trappola metafisica della persona - che mira a separare l'essere vivente da se stesso - Esposito indica nel vivente impersonale il luogo a partire dal quale la nostra esistenza si apre a ciò che non è mai ancora stata. Le questioni cruciali del nostro tempo - legate ai concetti di sovranità e di fine del politico, che Esposito decostruisce tramite il ricorso alla categoria dell'impolitico e di biopolitica - sono affrontate senza maschere e soluzioni quietistiche. Un pensiero vivente capace insomma, secondo l'esempio geofilosofico tutto italiano di Machiavelli, Bruno, Vico o Gramsci, di far saltare il primato trascendentale del linguaggio e restituire la relazione costitutiva tra politica, storia e vita.
[S.l.] : RHINO, 2010
Casalecchio di Reno : Bronteion, p2006
I nuovo mondo ; 1
Abstract: Nell'antica Mesoamerica il potere politico fu sempre e indissolubilmente legato a concezioni di ordine religioso; in altre parole, ogni sistema politico trovava la sua legittimazione nell'associazione a forze sovrannaturali, forze che sono spesso il tema principale dell'arte mesoamericana. Questo connubio non sopravvisse alla scoperta dell'America: l'evento che determinò la fine dell'età medioevale e dette avvio all'epoca moderna.
Milano : Alfaudiobook, 2012
Riscoprire l'autorità : come educare alla libertà / Gino Aldi ; lettura di Moro Silo
Milano : Enea ; [Zovencedo] : Il narratore audiolibri, 2012
Abstract: Educare alla libertà è forse il compito più alto che può assumersi un essere umano. Un compito cui siamo chiamati dall'amore che abbiamo per i nostri figli, i nostri alunni, i giovani che stiamo traghettando verso il futuro. Spesso si intende la libertà come libertà di fare e si dimentica che la principale fonte di benessere è la libertà di essere noi stessi fino in fondo. In questa visione un'educazione autorevole non limita la libertà, ma la fa crescere in quanto fornisce gli strumenti per lo sviluppo della volontà e permette di acquisire una disciplina interiore che ci rende forti nei confronti della vita. CD Audio della durata di 7h 09' 38 letto da Moro Silo. File formato ePub della durata di 1h 02 con intervista all'autore. Libro Come educare alle regole scritto da Gino Aldi.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2007
Abstract: Un piccolo libro musicale da dedicare ai nuovi nati o ai bambini in età prescolare. Il CD raccoglie 12 canzoni e preghiere musicate da Giovanni Caviezel, autore di molte sigle TV con Roberto Piumini e Anna Lavatelli e già conduttore dell'Albero Azzurro. Nel libro, le illustrazioni a colori di Stefania Pravato raccontano i momenti di vita dei bambini con l'Angelo Custode, una delle prime presenze religiose nel cammino dei piccoli di scoperta della fede.
Milano : Fabbri, 2007
Abstract: In questo libro c'è un disco. Nel libro sono stampate le parole delle canzoni che si sentono nel disco. Le canzoni sono state scritte pensando alle grandi fiabe che tutti conosciamo. Poi sono state suonate dai musicisti (come il pianista Ludovico Einaudi, il sassofonista Gianluigi Carlone della Banda Osiris, il violinista Edoardo De Angelis e Rocco Tanica di Elio e le Storie Tese) e cantate dai cantanti, che allo stesso tempo si sono divertiti a fare i personaggi. Pacifico interpreta Barbablù che duetta con Simona Bencini, mentre Frankie HI-NRG mc fa Pollicino, Mauro Pagani è il pifferaio di Hamelin e Patrizia Laquidara è la sirenetta. Mimmo Locasciulli è il gallo dei musicanti di Brema, Luca Gemma è Hansel, Georgeanne Kalweit è Gretel. Per fare il gatto con gli stivali abbiamo chiamato un vero gatto, ma per i lupi non abbiamo chiamato veri lupi perché ci facevano paura. Le canzoni sono tutte diverse tra loro: qualcuna fa sognare, altre fanno ballare, altre ancora fanno ridere e tutte si fanno riascoltare per tante, tantissime volte. Età di lettura: da 6 anni.
Dino Gentili legge I 36 stratagemmi / a cura di Gianluca Magi
Roma : Emons Italia, 2010
Emons audiolibri. Pop
Les plus belles comptines allemands / illustrations Rémi SAillard ... [et al.]
Paris : Didier jeunesse, 2007
Francesco Piccolo legge L'Italia spensierata / di Francesco Piccolo
Versione integrale
Roma : Emons Italia, [2007]
Emons audiolibri
Mio figlio ha le ali : storie di quotidiana disabilità / Mauro Ossola [...et al.]
2. ed
Gardolo, Trento : Erickson, 2008
Capire con il cuore
Abstract: Cosa possono raccontare delle storie di quotidiana disabilità? Dipende da cosa ci si aspetta di trovare. Solo lacrime, disperazione o rassegnazione? No, non in questo libro. Raccontano determinazione, rabbia, fede e forza indicibile; raccontano i sorrisi di bambini che non sono sventure, di madri non dipinte in nero, di papà a volte un po' strani, ma tutti uniti da un unico credo: la diversità allontana solo al primo approccio. Dopo subentra il desiderio di conoscere - quello che ha permesso all'uomo di arrivare fin sulla Luna - e a quel punto la disabilità affascina, seduce, perché si scoprono differenze, accanto a somiglianze, in un miscuglio che si prova invano a separare scoprendo poi, invece, che è perfetto così: come una gemma incastonata in una roccia che riluce il doppio proprio grazie al contrasto. Al volume è allegato un CD audio contenente la lettura del testo da parte degli attori della compagnia teatrale I Guitti. Formato: mp3. Durata: 6h 30'.
Milano : F. Angeli, c2008
Libri in auto
Abstract: Qual è il tasso di crescita della vostra azienda? Il profitto? E la situazione finanziaria? Se siete in grado di rispondere a questi tre quesiti con grande soddisfazione, molto probabilmente avete già una strategia. Se invece non ne avete mai elaborata una, in questo manuale troverete consigli pratici, nati dall'esperienza sul campo, realizzati da società oggi famose, magari nate come piccole/medie imprese come la vostra, ma che hanno saputo emergere e sviluppare la propria attività con successo grazie all'applicazione di una strategia. L'audiolibro è utile per i businessmen che hanno voglia di crescere.
Roma : Donzelli, 2008
La Gerusalemme liberata : audiolibro / Torquato Tasso ; lettura interpretata da Claudio Carini
[Perugia] : Recitar Leggendo Audiolibri, 2012
Bologna : Centosuoni ; Roma : Emons Italia, 2012
Abstract: Poesie e prose in musica dalla voce di grandi artisti contemporanei. Attori, scrittori e musicisti importanti si sono riuniti sotto la sigla di Artisti per la donazione degli organi allo scopo di diffondere la cultura della donazione degli organi attraverso musica, parole e voci. Con testi scritti, tra gli altri, da Dacia Maraini, Erri De Luca e Mogol; con musiche composte da Franco Battiato e Lucio Dalla, voci importanti come quelle di Piera Degli Esposti, Roberto Ferri, Carla Gravina, Luca Barbarossa, Debora Caprioglio, Anna Mazzamauro, Alda d'Eusanio e tante altre, fanno vivere testi inediti in poesia e prosa. Non solo voci italiane: Tutta colpa dell'amore parla anche francese, russo e arabo con il contributo di artisti come il poeta russo Vassili Biserov e il cantautore e giornalista palestinese Nabil Salameh.
Udine : Nota, [2009?]
Block nota
A un terzo dei mille / Paolo Viglianisi ; letto da Marco Scala
[S.l] : Clud degli Audiolettori, 2010
Milano : Aereostella, 2010
Viaggi in tasca
Abstract: Addentrarsi per la prima volta in Myanmar, il Paese che una volta si chiamava Birmania, significa scoprire una terra inaspettata e bellissima, sebbene complicata da una difficile situazione politica. E significa incontrare i volti sereni e dignitosi della sua gente, che continua a sorridere nonostante tutto. Ogni cosa, qui, è come offuscata dall'umidità e dalla polvere, e ammantata di silenzio. Ma è proprio attraverso la coltre di nebbia e di sabbia che si intravede lo splendore: le tonache arancioni dei monaci buddhisti, il trucco giallo al profumo di mughetto sui visi delle donne e dei bambini, il rosso del betel. Colori vivaci ma mai chiassosi dipingono le città con i taxi Madza blu degli anni Cinquanta, mentre nella campagna ancora primitiva a prevalere sono il marrone delle strade e il blu dell'acqua. E poi ci sono le mille e mille pagode d'oro, oasi di meditazione e, forse, luoghi prediletti per l'inesauribile speranza. Pagina dopo pagina, colore dopo colore, melodia dopo melodia: ecco la terra magica dove per troppi anni è vissuta prigioniera Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace nel 1991.