Trovati 62 documenti.
In occasione della mostra fotografica allestita in Biblioteca Civica Ragazzi dal Circolo Astrofili Veronesi "Antonio Cagnoli" (dal 4 luglio al 26 agosto 2017), vi proponiamo una bibliografia di libri - destinati sia a bambini e ragazzi, sia agli adulti - sull'astronomia e la conquista dello spazio.
Trovati 62 documenti.
Tredici miliardi di anni : il romanzo dell'universo e della vita / Piero Angela
Milano : Mondadori, 2015
Ingrandimenti
Abstract: Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all'evoluzione dell'Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia. Ma oggi qualcosa del genere si può fare: tutte le conoscenze e le immagini che gli scienziati hanno accumulato possono essere rimontate insieme per diventare un grandioso film, un racconto straordinario del nostro passato. È proprio quello che cercherà di fare questo libro: osservare le concatenazioni degli eventi che hanno portato la nube di gas iniziale a trasformarsi in stelle, pianeti e poi in esseri viventi, e infine in esseri viventi intelligenti. Sarà un po' come seguire il racconto di un cronista che, dialogando con un immaginario interlocutore curioso, ripercorrerà questa fantastica storia, soffermandosi soprattutto sui passaggi cruciali, sui momenti di svolta che hanno modellato pian piano l'Universo e che hanno scandito il percorso della vita sulla Terra. Questo percorso, avvincente come una grande saga, sarà l'occasione per approfondire molte delle conoscenze scientifiche attualmente a nostra disposizione sugli argomenti più diversi: l'astronomia (il Big Bang, i buchi neri, la formazione dei pianeti e delle stelle, il destino dell'Universo...), la biologia (la cellula, il DNA, la teoria dell'evoluzione...), la storia della vita sulla Terra (i primi organismi viventi, i dinosauri, le estinzioni di massa...), lo sviluppo dell'uomo (dagli ominidi preistorici all' Homo sapiens)
Il dito di Galileo : le dieci grandi idee della scienza / Peter Atkins
Milano : R. Cortina, 2004
Scienza idee ; 122
Abstract: Domande e risposte per dieci idee che hanno plasmato il mondo di oggi. Possiamo rintracciare l'origine e il divenire del cosmo? Perché spazio e tempo formano una cosa sola? Che cosa significa l'evoluzione del vivente? Perché il DNA è così importante? Perché il mondo ha bisogno di energia? E com'è che l'aumento dell'entropia scandisce il cambiamento dell'intero universo? Cosa sono gli atomi e cosa c'è di più piccolo di essi? Perché la simmetria della natura e dell'arte cattura il nostro senso della bellezza? Cosa sono quegli elusivi quanti alla base della fisica contemporanea? Siamo sicuri che l'aritmetica non ci inganni? Peter Atkins offre una guida chiara e completa all'impresa scientifica, seguendo la via indicata dal dito di Galileo.
La nascita della Terra / scritto da Jacqui Bailey ; illustrato da Matthew Lilly
Trieste : Editoriale scienza, 2001
C'era una volta... ; 1
Abstract: La nascita della terra prima puntata. Racconta del Big Bang, di come sono nate le stelle e si sono formati i pianeti, di come mai sulla Terra c'è l'acqua e di un sacco d'altre cose. Età di lettura: da 8 anni.
Milano : Simonelli, 2005
Dall'astrolabio al telescopio spaziale / Conrad Böhm
Rist
Trieste : Editoriale scienza, 1997
Quattro passi nella scienza ;
Dobbiamo credere al big bang? / Alain Bouquet
Siena : Barbera editore, 2005
I perché della scienza ; 11
Abstract: Dobbiamo credere al big bang? Questa teoria è la spiegazione più accreditata sull'origine dell'universo? Quali vicende hanno riguardato la sua elaborazione? Quali scienziati si sono confrontati sull'argomento? E a che punto siamo ora? Essa è tuttora valida? Quali sono le più recenti teorie?
Manuale pratico di astronomia / di Pierre Bourge, Jean Lacroux e Nicolaas Dupont-Bloch
2. ed. italiana
Bologna : Zanichelli, 2010
Abstract: Grazie ai progressi della tecnologia, l'astronomia è entrata in una nuova era e tutti oggi possono facilmente avvicinarsi a questa disciplina. Il cielo è uno spettacolo affascinante e meraviglioso e nelle notti serene milioni di astronomi e astrofili contemplano le stelle. Ma in quale modo? Quali astri si riescono a osservare? Dove e quando? Con quali dispositivi e con quali tecniche? Questa nuova edizione del Manuale pratico di Astronomia, completamente aggiornata, è sia un'introduzione ai fondamenti dell'astronomia sia una guida alla pratica strumentale, grazie ai numerosi consigli per utilizzare al meglio il telescopio che già si possiede o volti ad aiutare gli astrofotografi principianti. Nel volume vengono spiegate in dettaglio le tecniche di osservazione e confrontate le più recenti e diffuse strumentazioni, come la fotocamera e la webcam, ormai alla portata di tutti.
Breve storia di (quasi) tutto / Bill Bryson ; traduzione di Mario Fillioley
6. ed
Milano : TEA, 2009
Saggistica ;
Abstract: Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere. Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un romanzo ricco di sorprese e curiosità.
3. ed
Trieste : Editoriale scienza, 2007
Donne nella scienza
Abstract: La storia della più nota astrofisica italiana raccontata ai giovani con la spontaneità, la passione e l'impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte. L'educazione aperta e tollerante ricevuta dai genitori, i successi sportivi, gli affetti, le prime ricerche, l'affermazione internazionale, l'impegno civile e politico: ricordi belli, dolorosi e divertenti. 70 pagine di biografia, gli approfondimenti su l'astrofisica, il testo teatrale, e alla fine l'intervista di Sylvie Coyaud a Margherita, per un colloquio quasi diretto ed immediato coi giovani lettori. Età di lettura: da 10 anni.
3. ed
Milano : Fabbri, 2000
Abstract: Qual è il pianeta più grande, quanto dista la stella più vicina, quando sono nate le stelle, come è fatta l'atmosfera dei pianeti, che cos'è un buco nero? Queste sono solo alcune domande che si trovano all'interno dell'Atlante dello Spazio. Un viaggio tra mappe stellari e carte dei pianeti del nostro sistema solare.
Osservare l'universo / Paolo de Bernardis
Bologna : il Mulino, [2010]
Farsi un'idea ; 178
Abstract: Quanto è grande l'universo? C'è stato un inizio e ci sarà una fine? Come si è fatta strada l'ipotesi del Big Bang? Come si fa a scoprire il passato dell'universo e a prevederne l'evoluzione futura? Domande antiche e in parte ancora irrisolte. Nel volume i passi più importanti del lungo cammino scientifico dall'età moderna fino alle scoperte più recenti, riguardanti la gerarchia di strutture cosmiche, l'espansione dell'universo, lo stato iniziale ultracaldo e ultradenso, che oggi i cosmologi possono osservare direttamente grazie a sofisticati telescopi e strumenti spaziali.
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2016
Economica Laterza ; 757
Dal big bang alla cellula madre / Ernesto Di Mauro, Raffaele Saladino
Bologna : Il mulino, 2016
Farsi un'idea ; 246
Abstract: Quando e dove è iniziata la vita? E a cosa somigliavano le prime forme di vita? Interrogativi che l’uomo si pone da sempre, per i quali, pur in mancanza di risposte definitive, si possono avanzare alcune ipotesi. Come quella che colloca l’origine della vita intorno a 3,8 miliardi di anni fa, in un contesto riconducibile a uno di questi ambienti: brodo primordiale, campi geotermali, siti di impatto meteoritico. Certo è che le tessere del più grande e affascinante dei puzzle restano RNA, amminoacidi, protogeni, protocellule
In viaggio nello spazio / scritto da Alain Dupas ; illustrato da Donald Grant
Trieste : E. Elle, 1992
Un libro per sapere. Vita dell'uomo ; 46
Il mondo dei quanti : la fisica quantistica per tutti / Kenneth W. Ford
Torino : Bollati Boringhieri, 2006
Saggi. Scienze ;
Abstract: L'autore spiega come le leggi che governano l'enormemente piccolo e l'enormemente rapido sfidino il senso comune e mettano alla prova l'intelletto al limite delle sue possibilità. Ford introduce alle grandi idee di una teoria la fisica quantistica che continua a rimanere misteriosa nonostante i numerosi successi: la granularità (la materia e alcune sue proprietà, come l'energia, sono grumose), il dualismo onda-particella, il principio di indeterminazione, la natura dei bosoni e dei fermioni, il principio di sovrapposizione e la non separabilità (il fatto che un atomo possa trovarsi simultaneamente in due o più stati di moto diversi).
Padova : Muzzio, 1998
Muzzio scienze ;
Torino : Bollati Boringhieri, 2016
Abstract: Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. Immaginate di essere proprio lì, a toccare fisicamente tutte quelle cose così affascinanti che nei libri di fisica vengono spesso descritte in termini un po’ asettici e talvolta decisamente difficili. Ma questa volta capite tutto, perché non vi stanno solo descrivendo l’universo: lo state proprio toccando con mano. Con una prosa mozzafiato – metà novella metà fisica teorica - Christophe Galfard vi farà volare direttamente sulla superficie del Sole, nei meandri di una galassia, alle origini del Big Bang e dentro un buco nero, dove tempo, spazio, materia ed energia – e ogni altra abituale categoria della fisica, di cui Galfard è uno degli interpreti più brillanti – si confondono. Questo libro straordinario ci fa comprendere – per la prima volta così chiaramente – le più strane e sconcertanti verità della scienza, senza disdegnare di soffermarsi lungo il cammino sulle questioni che queste scoperte hanno rimesso in discussione, dall’esistenza di Dio, all’origine del tempo, al futuro stesso dell’umanità
L' universo prima del Big Bang : cosmologia e teoria delle stringhe / Maurizio Gasperini
Roma : Muzzio, 2005
Il piacere della scienza ; 2
Abstract: Termini come universo in espansione, big bang, singolarità iniziale sono ormai entrati a far parte del linguaggio comune. L'idea che l'universo che oggi osserviamo abbia avuto origine da una grossa esplosione (big bang) è ormai ampiamente diffusa e accettata nella moderna cultura popolare, a tutti i livelli. Ma cosa c'era prima del big bangi E ha senso porsi questo interrogativo in un contesto scientifico? I recenti progressi della fisica teorica, e in particolare della cosiddetta teoria delle stringhe, suggeriscono una risposta a questa domanda, fornendo degli strumenti matematici capaci, in linea di principio, di ricostruire la storia dell'universo spingendosi anche oltre l'istante del big bang. Ne emerge un possibile scenario cosmologico nel quale l'universo, anziché essere appena nato al momento del big bang, era piuttosto nel punto di mezzo della sua evoluzione, di durata probabilmente infinita. In questo libro si cerca di illustrare tale scenario usando un linguaggio non troppo tecnico, rivolto a un pubblico anche non specializzato, e ponendo l'accento sulle osservazioni sperimentali che potrebbero rivelare, direttamente o indirettamente, le tracce fossili delle epoche cosmologiche precedenti al big bang.
Guida alla scienza per (quasi) tutti / di John Gribbin ; traduzione di Libero Sosio
Milano : Longanesi, 2001
La lente di Galileo ; 23
Abstract: Questo libro, che spazia dalla fisica delle particelle alla chimica, alla storia geologica della Terra e alla evoluzione della vita sul nostro pianeta, all'esplorazione del sistema solare e alla vita delle stelle, per avventurarsi infine negli orizzonti sconfinati della cosmologia, introduce ai risultati più profondi e stimolanti della ricerca scientifica. L'autore traccia un panorama generale della scienza moderna, spiegando senza tecnicismi anche i concetti più complessi e presentando le nozioni più importanti delle varie scienze in maniera originale, con esempi che aiutano a capire meglio ciò di cui si parla.
Galileo e gli aristotelici : storia di una disputa / Luigi Guerrini
Roma : Carocci, 2010
Biblioteca di testi e studi ; 542
Abstract: Il libro ricostruisce le aspre dispute in materia di astronomia e fisica che contrapposero nel Seicento i filosofi aristotelici e Galileo, analizzando attentamente i contenuti delle opere dei maggiori oppositori aristotelici di Galileo e le risposte dello scienziato ai loro attacchi. Attraverso un'attenta lettura di fonti raramente citate e studiate, esso offre una sistematica interpretazione del travagliato rapporto tra l'autore del Sidereus Nuncius (1610) e del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) e i suoi avversari aristotelici e presenta gli aspetti più significativi della nuova scienza galileiana nel contesto culturale in cui originariamente maturarono.