Trovati 103 documenti.
Uno Scaffale migrante con tantissimi libri divisi per fasce d’età, per scoprire insieme cosa vuol dire viaggiare, lasciare la propria casa e affetti, per andare in un posto nuovo e sconosciuto.
Trovati 103 documenti.
Milano : Mondadori, 2016
I sassolini oro
Abdul vuole rivedere il mare / Roberta Gazzani ; illustrazioni di Franca Trabacchi
Casale Monferrato : Piemme junior, 2003
Il battello a vapore. Serie azzurra ; 56
Abstract: Sono arrivati gli ultimi giorni di scuola: i compiti sono pochi, gli zaini semivuoti. Ma la maestra Lucrezia ha in serbo ancora una sorpresa per la classe di Chiara... un nuovo compagno: si chiama Abdul ed è appena arrivato dal Marocco. Abdul non conosce ancora bene l'italiano ma Chiara sa che l'amicizia è il modo migliore per riuscire a conoscersi. Età di lettura: da 7 anni.
Acqua Nera in fuga dall'Africa / testi di Carolina D'Angelo ; illustrazioni di Marco Paci
Milano : Jaca book, 2005
Abstract: Molti devono lasciare l'Africa. Anche Manal è dovuta scappare e rifugiarsi in Europa. Ma l'Africa è nel suo cuore e i suoi colori restano nei suoi occhi perché un giorno vi possa far ritorno.
Milano : Babalibri, 2014
Abstract: La storia di Akim è personale e intima, ma è anche quella di migliaia di altri bambini, donne e uomini che la violenza della guerra costringe alla fuga. Tutti hanno diritto ad essere accolti e protetti. Amnesty International si batte perché il diritto d'asilo sia rispettato ovunque nel mondo. Età di lettura: da 7 anni.
L'Albania di Matilde è sempre meravigliosa / Michela Dazzi
Piacenza : Berti, stampa 2001
Albert il toubab / Yael Hassan
Roma : Lapis, 2014
Abstract: Il vecchio e scorbutico vedovo Albert (chiamato nel quartiere “il Toubab”, il bianco) conduce una vita solitaria con l’unica compagnia del suo gatto Hector. Fino a quando irrompe nella sua tranquilla routine la piccola e turbolenta Naki. Da questo incontro inizialmente burrascoso di due mondi lontani e apparentemente inconciliabili, nascerà un profondo legame che cambierà per sempre la loro vita.
Aliou dell'acqua / Roberto Piumini, Cecco Mariniello
Rist
[Belvedere Mrittimo] : Coccole & caccole, 2010
L' altracittà / scritto da Mia Lecomte ; illustrato da Andrea Rivola
Roma : Sinnos, c2010
Fiabalandia ;
Abstract: Un viaggio delicato alla scoperta di ciò che è intorno a noi, nelle nostre città, ma che spesso non si vede o non si vuole vedere. Età di lettura: da 6 anni.
Gli altri / Susanna Mattiangeli, Cristina Sitja Rubio
Milano : Topipittori, 2014
Abstract: Chi sono gli altri? Una folla di visi sconosciuti e conosciuti, amati e odiati, diversi e uguali a noi. Sono quelli che "guidano milioni di macchine, aprono milioni di buste, sbucciano milioni di mele." E cosa fanno? "Fanno quello che fai tu, ma lo fanno in tanti. E lo fanno a modo loro, che è il modo degli altri." Ma da dove vengono tutti questi altri? "Possono venire da altri paesi, parlare in modo strano e avere strani vestiti. Oppure da un altro pianeta, e chissà come sono fatti. O dal passato, e allora non ci sono più, ma ci hanno lasciato un sacco di libri, dipinti, musica, storie e intere città. Sono anche nel futuro, gli altri, e arriveranno tra un po', magari non li incontreremo ma loro potranno trovare quello che abbiamo fatto noi. Età di lettura: da 5 anni.
Amali e l'albero / scritto da Chiara Lorenzoni ; illustrato da Paolo Domeniconi
Torino : Giralangolo, 2016
Giralangolo
Abstract: Amali arriva da un paese lontano. Ha attraversato il mare sotto un cielo pieno di stelle, le stesse stelle che vede qui. E che la fanno sentire di nuovo a casa. Età di lettura: da 5 anni.
Gli amici nascosti / Cecilia Bartoli ; disegni di Guido Scarabottolo
Milano : Topipittori, 2014
Gli anni in tasca
Abstract: Il Paese di Taiba e di suo figlio Robera è l'Etiopia. Una terra molto amata, ma che si trovano costretti a lasciare a causa della persecuzione politica a cui è sottoposto il papà di Robera. Comincia in questo modo un lungo viaggio, da un paese all'altro, alla ricerca di un luogo dove potersi stabilire, dove i diritti fondamentali dell'uomo siano riconosciuti: quelli che, soli, danno la possibilità di costruirsi una vita normale, per studiare, lavorare, amare, essere felici. Ma esiste un posto simile? Forse sì, perché se Taiba e Robera corrono mille pericoli, rischiando la vita per terra e per mare a causa dell'avidità e della ferocia degli uomini, in tutti i luoghi inaspettatamente incontrano degli "amici nascosti": persone normalissime, ma generose e buone, disposte ad ascolatre, a proteggere e ad aiutare chi è in difficoltà.
Ammare : vieni con me a Lampedusa / Alberto Pellai, Barbara Tamborini ; prefazione di Viviana Mazza
Milano : DeA, 2017
Abstract: Mattia ha quattordici anni, Caterina tredici. Hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi, di proposito, tra le righe di un blog: Vieniconmealampedusa. È Mattia a curare il blog, sotto falsa identità. Lì è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L’idea nasce da una ricerca scolastica: lui che non si è mai messo davvero in gioco, lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, sente di non poter più rimanere in silenzio. Non davanti al dramma di chi muore nel Mar Mediterraneo cercando una speranza, una via d’uscita. Per la prima volta Mattia prende in mano la sua vita per fare qualcosa di concreto, per lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessun politico risponderà all’appello di Mattia, ma quello che il ragazzo troverà grazie al suo blog è molto di più. Migliaia di followers disposti ad alzare lo sguardo insieme a lui. E un’amica speciale, come Caterina.
Roma : Elliot, c2008
Abstract: Un ultimo saluto a moglie e figlia e via. Si parte per un nuovo mondo. L'esperienza dell'emigrante in una serie di tavole che fanno trattenere il fiato, sognanti e assieme realistiche, surreali e terribilmente attuali. Senza una parola di troppo, senza che una sola frase venga sprecata. L'approdo è un'esperienza che va vissuta in prima persona.
L' aquilone bianco / Ji Yue ; a cura di Annamaria Gallone ; illustrazioni di Claudia Borgioli
Roma : Sinnos, [2001]
I mappamondi ; 12
I bambini invisibili / Pina Varriale
Casale Monferrato : Piemme junior, 2008
Il battello a vapore
Abstract: Sevla ha dodici anni e non capisce perché i gagé, i non Rom, quando la incontrano per strada tirino dritto come se fosse invisibile. Per lei avere una casa con le ruote e addormentarsi al suono dei violini è normale e non le sembra difficile andare d'accordo con gli altri. Ma una notte Sevla vede delle ombre tra i cespugli: sono uomini incappucciati che non ha mai visto prima e stanno spargendo della benzina intorno alle roulotte... Con un intervento di don Virginio Calmegna, fondatore della Casa della Carità. Età di lettura: da 10 anni.
Il canto di Micaela / Roberto Piumini ; illustrazioni di Alessandro Baronciani
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2011
Einaudi Ragazzi. Storie e rime ; 428
2. ed
Roma : Sinnos, 2000
I mappamondi ; 5
Casa Lampedusa / Antonio Ferrara
San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2017
Semplicemente eroi
Abstract: Sarebbe impossibile ricordare e raccontare tutti gli atti di silenzioso eroismo che da anni compiono gli abitanti di Lampedusa. Antonio Ferrara ha scelto di raccontare la storia di finzione di un ragazzo che rappresenta simbolicamente tutta la popolazione che da sempre si prodiga per accogliere i profughi sbarcati a migliaia su quelle coste. Gesti spontanei di gente semplice, uomini e donne sconosciuti che non hanno mai chiesto nessun riconoscimento e che molti hanno definito meritevoli del Nobel per la Pace. La storia esemplare dell’isola dell’accoglienza. Salvatore è un ragazzo di dodici anni che abita a Lampedusa e non sa nuotare: un isolano che ha paura dell'acqua è inconcepibile! Un giorno sull'isola arriva Khalid, un profugo scappato dalla guerra. I genitori di Salvatore lo accolgono in casa, perché al centro di accoglienza non c'è più posto. Khalid racconta della sua terra, di sua moglie e di sua figlia cadute dal barcone e annegate, della guerra, delle torture subite. Lampedusa per lui è una terra di mezzo, un luogo di passaggio prima di ripartire, ancora verso nord. Quando Khalid se ne andrà, Salvatore lo saluterà come si saluta un vecchio amico, piangendo, e qualche giorno dopo troverà il coraggio di tuffarsi...
Cecile : il futuro è per tutti / Marie-Aude Murail ; traduzione di Federica Angelini
Firenze : Giunti, 2010
Extra
Abstract: Cécile Barrois ha 22 anni, una laurea, con abilitazione all'insegnamento nella scuola primaria e i suo primo lavoro: una prima presso la scuola elementare Louis-Guilloux a Parigi. Si realizza cosi il suo sogno, fin da quando era bambina: diventare maestra. A scuola ci sono anche molti alunni, tutti fratelli e cugini, originari della Costa d'Avorio, e appartenenti a una famiglia un tempo facoltosa e molto in vista nel paese, fuggita dopo un colpo di stato. I genitori dei bambini francesi e le insegnanti non vedono di buon occhio i neri, ma sanno che la loro presenza è indispensabile perché la scuola non chiuda per numero insufficiente di allievi. Tra problemi di insegnamento e di cuore, la vicenda si complica quando la domanda di asilo della famiglia Baoulé viene respinta per mancanza di documentazione. La conclusione è una vera sorpresa e cela un mistero che solo le forze unite di più persone, coinvolte dalla giovane insegnante, possono svelare.
Cenerentola a Kabul / Rukhsana Khan ; traduzione di Claudia Manzolelli
Milano : Rizzoli, 2010
Rizzoli narrativa ;
Abstract: Afghanistan, dopo la caduta del regime talebano. Jameela ha undici anni, vive in un villaggio poverissimo, non è mai andata a scuola ma ha sempre desiderato farlo. Quando la mamma muore, suo padre decide di trasferirsi a Kabul in cerca di fortuna. Incapace di guadagnarsi da vivere, si risposa con una vedova benestante e senza cuore. Jameela è costretta a lavorare duramente in casa, senza mai essere accettata, fino al giorno in cui per volere della matrigna viene abbandonata al mercato. Da lì Jameela finisce in orfanotrofio, ma è una ragazzina forte e non si lascia abbattere; sua madre le ha donato principi saldi grazie ai quali riesce ad affrontare le difficoltà. Come desiderava, impara a leggere e a scrivere, e studia con impegno perché sa ciò che vuole: un futuro di indipendenza, la stima di sé, il rispetto degli altri. Età di lettura: da 10 anni.